Descrizione foto per photo top
IT | EN

Esami e Diplomi
Accademie di Recitazione AFAM - MIUR

Al fine del rilascio del Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione,equipollente ad una Laurea Triennale, al fine dell'ammissione ai pubblici concorsi ai sensi della Legge 228/12, così come previsto dall’Articolo n°11 del DPR 212/2005, l’Accademia Internazionale di Teatro ha adottato il seguente Piano di Studi:

  • Nel corso dei tre anni gli allievi devono superare tutti gli esami teorici, teorico/pratici e laboratoriali relativi agli argomenti di studio dell’anno di corso. La valutazione è espressa in trentesimi con eventuale lode. L’esame s’intende superato con votazione minima di 18/trentesimi.
  • Per il passaggio all’anno successivo lo studente, avendo acquisito le frequenze necessarie, sostenuto tutti gli esami e partecipato a tutte le prove e agli spettacoli, deve realizzare un numero minimo di 60 Crediti Formativi Accademici.
  • La durata del corso Triennale prevede l’acquisizione di 180 Crediti Formativi Accademici come segue.

I Programmi del Diploma Accademico in Recitazione dell'Accademia Internazionale di Teatro sono strutturati in insegnamenti prevalentemente pratici a cui si affiancano insegnamenti teorici a supporto della formazione accademica.

Totale crediti attività di base e caratterizzanti Totale crediti formativi accademici del triennio

Esami ed esoneri 1° Anno Accademia di Teatro (CFA 60)

  1. Educazione della voce, tecniche di emissione e dizione
  2. Lettura drammatica ed espressività
  3. Monologo tragico
  4. Tragedia antica: rituale, poeta, narratore, corifeo
  5. Maschera neutra
  6. Scrittura drammaturgica e scenica
  7. Acting: recitazione Cine - Tv
  8. Mimo, Pantomima bianca - Narratore/mimatore
  9. Solfeggio e lettura dello spartito
  10. Canto
  11. Tecniche d'improvvisazione: racconti e favole orientali e occidentali
  12. Teatrodanza ed espressione corporale
  13. Costruzione del personaggio nel teatro d'autore
  14. Recitazione poetica e in versi
  15. Dramma moderno
  16. Storia dello spettacolo
  17. Trucco per il teatro
  18. Progettazione del costume teatrale

Esami ed esoneri 2° Anno Accademia di Teatro (CFA 60)

  1. Tecniche di relazione scenica - Parodia buffonesca
  2. Recitazione su partitura musicale
  3. Maschere, lazzi e soliloqui della Commedia dell’arte
  4. Acting - Recitazione cinematografica e Nuovi media
  5. Recitazione in lingua inglese
  6. Elementi di danza contemporanea
  7. Acrobatica
  8. Storia del mimo e della danza
  9. Storia del cinema
  10. Diritto d'autore e d'immagine nello spettacolo
  11. Metodo Feldenkrais
  12. Analisi del testo
  13. Shakespeare: monologo e dialogo
  14. Interpretazione vocale
  15. Teatro Elisabettiano, versi e prosa
  16. Il fenomeno comico: Studio della “gag” e della “disfunzione”

Esami ed esoneri 3° Anno Accademia di Teatro (CFA 60)

  1. Storia delle teoriche teatrali
  2. Teatro ed arti figurative - Coreografie surrealiste
  3. Teatro dell'Assurdo - Le avanguardie del ‘900
  4. Storia della musica
  5. Didattica del Training fisico
  6. Didattica del Training vocale
  7. Personaggi della farsa e commedia moderna
  8. Canto corale
  9. Manipolazione e scenografia in movimento
  10. Progettazione di Regia, dell'azione scenica e direzione dell'attore
  11. Organizzazione, legislazione dello spettacolo, promozione e produzione, regolamento di palcoscenico
  12. Project management per lo spettacolo

Esami Finali - Accademie Recitazione e Scuole di Teatro AFAM

Gli esami finali presentati alla Commissione Esaminatrice consistono nelle seguenti prove:

  • Prova Teorica: esposizione della tesi di diploma scritta, redatta in modo originale.
  • Prova Pratica: presentazione di una prova pratica performativa.

La valutazione finale, a insindacabile giudizio del Collegio dei Professori, terrà conto dell’intero percorso di studio dello studente: tempi e modalità d’apprendimento, crediti e valutazioni acquisite, attività creative e performative, prova finale, nonché di ogni altro elemento ritenuto rilevante.

Al termine del corso Triennale verrà rilasciato il titolo di Diploma Accademico in Recitazione equipollente alla Laurea triennale ai fini concorsuali.

Gli sbocchi professionali istituzionalmente consentiti sono quelli che riguardano le competenze acquisite nel triennio di studio.

1. Attore/Interprete (teatrale e cinematografico)
2. Regista (dello spettacolo dal vivo, cinematografico e audiovisivo)
3. Sceneggiatore (teatrale e cinematografico)
4. Insegnante teatrale
5. Organizzatore/promotore del settore culturale e dello spettacolo


L’Accademia Internazionale di Teatro
Scuola di Recitazione Roma.

Per sostenere l'esame finale dell'Accademia Internazionale di Teatro, è necessario aver sostenuto l'80% delle ore di lezione complessive del corso di recitazione. La struttura e definizione del sistema dei crediti formativi relativi agli esami in recitazione dell'Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma, nel panorama delle migliori Accademie di Teatro in Italia, segue le Direttive indicate dal DPR 212/05 per il conseguimento del Diploma Accademico in Recitazione (ACCADEMIE DI RECITAZIONE / SCUOLE RECITAZIONE).