Il Bando di Concorso per l’Ammissione al Corso Triennale in Recitazione dell'Accademia Internazionale di Teatro, Scuola di Recitazione Roma, è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri, con regolare permesso di soggiorno, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Per partecipare alle Prove di Ammissione il Candidato dovrà prenotare telefonicamente, presso la Segreteria Didattica dell'Accademia Internazionale di Teatro, il “Colloquio conoscitivo” a partire da lunedì 14 settembre 2020. Alla Domanda di Ammissione al Bando di Concorso A.A. 2020/21 andrà allegata la documentazione di seguito indicata:
I Candidati risultati idonei dovranno perfezionare le pratiche d’iscrizione all’Accademia, compilando l’apposita domanda e l’accettazione del Regolamento d’Istituto, e allegare:
Il modulo di “Domanda di Iscrizione al Bando di Concorso A.A. 2020/21” viene rilasciato presso la Segreteria Didattica dell’Accademia in via Valle delle Camene 1/b - Roma (Segreteria Didattica) contestualmente alle Prove Attitudinali e Colloquio Conoscitivo.
Prove di Ammissione |
|
Prove Performative |
|
L’Ammissione prevede il superamento delle Prove Attitudinali e Colloquio Conoscitivo, la partecipazione al Corso Propedeutico dal 19 al 29 ottobre 2020 e la presentazione delle Prove Performative in data 29 ottobre 2020
1^ Fase - Prove Attitudinali e Colloquio Conoscitivo
A partire dal 14 settembre il Candidato dovrà concordare, telefonicamente o via mail, con la Segreteria Didattica un appuntamento fra il 18 settembre e il 17 ottobre 2020 per sostenere:
2^ Fase - Corso Propedeutico
Il Corso Propedeutico è finalizzato alla preparazione delle Prove Performative e permette di valutare le potenzialità, i tempi e le modalità di apprendimento dei Candidati.
I Candidati, suddivisi in diverse sezioni, potranno partecipare al Corso Propedeutico da lunedì 19 a giovedì 29 ottobre 2020.
Il Corso prevede un impegno quotidinano di 3/6 ore al giorno di lezione.
L'orario relativo ad ogni sezione, compreso nella fascia oraria 9.00/20.00, e la sede di svolgimento verranno comunicati agli aspiranti allievi nei giorni immediatamente precedenti l'inizio del Corso stesso.
I Candidati avranno modo di confrontarsi con i Docenti delle diverse discipline: movimento, voce, recitazione, dizione e storia del teatro che affiancheranno gli aspiranti allievi nella preparazione delle Prove di Ammissione del 29 ottobre 2020.
I Candidati impossibilitati a frequentare il Corso Propedeutico, dovranno preparare autonomamente le Prove Performative e presentarsi il 29 ottobre 2020 come Privatisti.
3^ Fase - Prove Performative 29 ottobre 2020.
Tale fase si svolgerà presso il Teatro Anfitrione - Via di San Saba 24 - Roma
I Candidati devono presentarsi alle Prove di Ammissione muniti di un documento d'identità
valido.
Ai Candidati è raccomandato un abbigliamento di colore nero,
consono alle prove da sostenere.
I Candidati dovranno conoscere a memoria i
brani e le scene proposte.
La Commissione Esaminatrice, nominata dal Direttore dell'Accademia, stabilisce le modalità di attribuzione dei voti ai fini dell'Ammissione.
Al termine delle Prove di Ammissione, il risultato del Bando di Concorso
A.A. 2020/2021 sarà esposto tramite affissione all'Albo Accademico nella
sede didattica "Circo Massimo".
Il giudizio della Commissione Esaminatrice è insindacabile.
I Candidati risultati idonei dovranno perfezionare le
pratiche di iscrizione all'Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma entro
lunedì 2 novembre 2020.
Le lezioni avranno inizio lunedì 9 novembre 2020.
Nel mese di dicembre a conclusione della fase performativa a teatro, gli allievi avranno la possibilità di
interrompere il percorso di studio. Sarà altresì possibile, da parte del Collegio dei Professori, valutare
l’opportunità del proseguimento degli studi, relativamente a ciascun allievo, prima dell’immatricolazione
definitiva.
I Corrispettivi Associativi Accademici saranno corrisposti in due soluzioni:
Ai fini dell'ammissione all'Accademia Internazionale di Teatro, Scuola di Recitazione Roma, il cui percorso didattico è in linea con le migliori Accademie di Recitazione in Italia e con le istituzioni riconosciute dall'AFAM (SCUOLE TEATRO / ACCADEMIE RECITAZIONE / SCUOLE E ACCADEMIE AFAM), è importante che gli allievi attori del corso di recitazione abbiano una buona cultura letteraria, leggano, vadano a teatro e frequentino il cinema d'autore; che siano in grado di lavorare in gruppo, capaci di confrontare idee, opinioni e critiche. (CINEMA / TEATRO / TV) Fondamentale nell'ambito del teatro e dello spettacolo è l'attitudine all'ascolto, la flessibilità nell'approccio e nelle scelte creative sapersi mettere in gioco facendo emergere il proprio talento attraverso un lavoro paziente, tenace e appassionato. L'ammissione definitiva alla Scuola di Teatro Accademia di Recitazione Roma, avviene a insindacabile giudizio del Consiglio dei Docenti. (ACCADEMIE DI RECITAZIONE ITALIA / SCUOLE TEATRO UE)