Discipline e materie di studio

Accademie di Teatro - Scuole Teatro riconosciute UE

Ai sensi dell’art. 11 DPR 212/2005, per il rilascio del Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione, equipollente ad una Laurea Triennale, al fine dell'ammissione ai pubblici concorsi ai sensi della Legge 228/12, l’Accademia di recitazione, in seguito al D.M. 111 del 15/1/21 con il quale è stato approvato il nuovo Ordinamento Didattico, prevede per l’A.A. 2024/25 un piano di studio intensivo, articolato nelle seguenti discipline e materie di studio:

  • Discipline dell'attore
  • Discipline della recitazione
  • Discipline fisiche e vocali
  • Drammaturgia e Sceneggiatura
  • Discipline della musica
  • Progettazione scenica
  • Discipline storiche e critiche
  • Discipline delle pratiche linguistiche

1° anno

Tecniche della
Recitazione I

La Tragedia Antica

  • Presenza scenica - Maschera neutra
  • Monologo tragico - Analisi del testo
  • Miti e Rituali
  • La tragedia greca: Eschilo, Euripide, Sofocle

Tecniche narrative

  • Racconti e favole orientali e occidentali
  • Misteri e Sacre rappresentazioni
  • Narratore/mimatore
  • Chiamate al pubblico e affabulazione

Studio del personaggio

  • Antropologia del gesto - Gli archetipi
  • Maschere larvali di Basilea
  • Costruzione personaggio/contropersonaggio: Metodo Lecoq
  • Costruzione personaggio: Metodo Stanislavski - Strasberg
  • Costruzione del personaggio nel teatro d'Autore

Dramma moderno

  • Recitazione poetica
  • I grandi sentimenti
  • Il dramma moderno: cinema e teatro
  • Psicologia e ambienti
  • Teatro di narrazione
  • Meló comico

2° anno

Tecniche della
Recitazione II

La Commedia dell'Arte

  • La Commedia all'improvviso e umana
  • Le Semimaschere della Commedia dell’arte
  • Personaggi, trame, lazzi e canovacci
  • Temi farseschi - I bisogni primari
  • Relazioni binarie e modulari

Molière

  • Dalla Commedia dell'arte a quella d'autore
  • Gli archetipi e la satira di costume
  • L'Illustre Théâtre
  • Satira della classe borghese
  • Satira della classe ecclesiastica
  • Satira della classe medica

Comicità - Ironia

  • La comicità: meccanismi e disfunzioni
  • “Timing comico”- La “gag”
  • Tecnica d’improvvisazione
  • Il Clown teatrale - La coppia comica
  • L’anomalia, il distacco, l’innocenza
  • L'allegorico - Il grottesco - La deformazione
  • Il Buffone medievale e moderno

Shakespeare - Teatro e Cinema

  • Tragedie e Commedie
  • Monologhi - Dialoghi
  • Analisi del testo - Versi e Prosa
  • La figura del “fool”
  • Potere, follia, equivoco, premonizione
  • Catarsi - Scena e controscena

3° anno

Tecniche della
Recitazione III

Il Teatro Moderno - Il '900

  • A. Cechov - H. Ibsen - A. Strindberg
  • F. G. Lorca - L. Pirandello - J. Genet
  • F. Dürrenmatt - B. Strauss
  • Le avanguardie e le Arti Figurative
  • Il Teatro Dadaista - Surrealista - Futurista
  • J. Cocteau - V. Majakovskij
  • Il Teatro della Crudeltà: Artaud
  • Il Teatro Epico: Brecht
  • Il Teatro dell'Assurdo - Il "Nonsense"
  • A. Jarry - S. Beckett - E. Ionesco
  • G. Perec - H. Pinter - R. Queneau
  • L’Assurdo al cinema: i Monty Python

La Commedia Moderna

  • Comicità di situazione e ripetizione
  • Il Teatro nel Teatro - Esercizi di Stile
  • La farsa Inglese: O. Wilde, M. Frayn,
    R. Cooney, P. Shaffer
  • La Commedia di Eduardo
  • La Commedia: noir, brillante, grottesca

Satira e Parodia nell'attualità

  • Satira di costume: l’attualità
  • Imitazione - Caricatura - Parodia
  • Immagine e Fotogramma
  • Cartoon e Fumetto
  • Sociologia dei media - Disfunzioni

1° anno

Recitazione Cinematografica

Acting: Stanislavskij - Strasberg

  • Concentrazione, osservazione, attenzione
  • Analisi psicologica e comportamentale
  • I "se" e le circostanze date
  • Motivazioni del personaggio
  • Memoria analitica - affettiva - emotiva
  • Personaggio pubblico / privato
  • Azione drammatica e arco narrativo
  • Interpretazione non consequenziale
  • Tecniche d’audizione
  • Acting - recitazione in camera
  • Repertorio tratto dal cinema d’autore
  • Inquadratura: campo e controcampo
  • La recitazione in primo e primissimo piano

2° anno

Recitazione e Nuovi Media

Web series e serialità

  • Tecniche di scrittura
  • Tecniche di ripresa
  • Site specific

/anno

Tecniche dell'improvvisazione I e II

Racconti e favole orientali e occidentali

  • Movimento e gestualità
  • Parola e suono
  • Grandi sentimenti e immaginazione

Tecniche di improvvisazione

  • Decomposizione del gesto
  • Il linguaggio non verbale
  • Zone del silenzio

anno

Ortoepia della lingua italiana

  • Fonologia - Pronuncia
  • Sillabazione - Fraseggi
  • Dizione - Ortoepia
  • Altezza tonale, accento
  • Alterazione - Deformazione

anno

Esercitazioni tecniche di lettura

  • Prosodia - Intonazione
  • Lettura all'impronta e drammatica
  • Intenzioni e sottotesto
  • Lettura in versi e prosa
  • Soliloquio - Monologo - Dialogo

/anno

Tecniche di emissione, fono-articolatorie e dei risuonatori I e II

  • Ritmo - respirazione involontaria
  • Proiezione della voce: i canali del suono
  • Altezza tonale - acccento - ritmo
  • Respirazione naturale
  • Training autogeno - energetico
  • Maschera facciale - Training vocali
  • Timbro - Volume - Estensione - Articolazione
  • Parola da tecnica a espressiva
  • Corpo vocale organico
  • Onomatopeica - "Grammelot"

anno

Educazione alla voce

  • Partiture drammatiche sonore
  • Onomatopeica e sonorizzazioni
  • Deformazioni vocali: falsetto, gutturale, alterato
  • Automatismi verbali - Assonanze - Trascinamento delle assonanze
  • Rottura e trasformazione del sentimento nel parlato
  • La voce e gli stili teatrali

/Anno

Recitazione in versi I e II

  • Tono - Ritmo - Volume
  • Le leggi metriche
  • Sviluppo ritmico
  • Armonia
  • Immaginazione - Visualizzazione - Interpretazione
  • Il suono della parola evocativa

anno

Recitazione in lingua inglese

  • Drama
  • Intonazione e lettura espressiva
  • Acting for set and stage
  • Elementi di lingua inglese

Discipline della Musica e Canto 1°/2°/3° Anno

  • Solfeggio e lettura dello spartito
  • Il suono omogeneo e la respirazione
  • Intonazione e intervalli
  • Esercitazioni ritmiche e melodiche
  • Improvvisazioni jazz e vocalese
  • Recitazione su partitura musicale
  • Musical - Recital
  • Canto corale - Brani di repertorio
  • Esercitazioni individuali e di grupo
  • La consonanza e la dissonanza

Training fisico: Movimento Espressivo 1°/2°/3° Anno

  • Tecniche di rilassamento
  • Elementi di yoga
  • Bioenergetica
  • Analisi e decomposizione del movimento
  • La gramatica del gesto
  • Ritmo - Equilibrio - Impulso
  • Espressione corporea
  • Metodo Feldenkrais

Elementi di danza moderna e contemporanea 1°/2° Anno

  • Appoggi - Spinte - Trasmissioni
  • Punti di inizio e cadute
  • Partiture di movimento
  • Floorwork
  • Orientamento spaziale e possibili combinazioni
  • Relazione corpo e spazio
  • Energia - Tempo - Spazio
  • Proposta cinetica collettiva

Elementi di coreografia
3° Anno

  • Cinesfera
  • Architettura del movimento
  • Corpo - Spazio - Qualità - Forma
  • Sistemi di composizione
  • Macrosistemi improvvisativi
  • "Mozioni" dei sentimenti
  • Teatro ed arti figurative

Mimo e Pantomima
1° Anno

  • Manipolazione e punto fisso
  • Oggetti immaginari - Azioni quotidiane
  • Il gesto mimico astratto: Decroux
  • Segmentazione e costruzione di frasi mimiche: Marceau
  • Le azioni (tirare, spingere, etc.): Lecoq
  • Pantomima bianca - accellerata - fumettistica - cinematografica
  • I grandi movimenti lecoqiani (la zattera, il discobolo, etc.)

Acrobatica 2° Anno

  • Elementi di Thai Chi Chuan, Karate
  • Capriole, ruote, verticali, rovesciate e figure acrobatiche
  • Incidenti e Combattimenti acrobatici
  • Leve - portair - piramidi umane
  • Il gesto da quotidiano ad acrobatico
  • Elementi e tecniche di nouveau cirque

Trucco e Costume 1° Anno

  • Trucco teatrale e cinematografico
  • Costumistica teatrale e cinematografica
  • Tessuti e materiali

Teatro Open Air 3° Anno

  • Teatro di Figura
  • Scrittura e sceneggiatura
  • Progettazione e costruzione
  • Architettura dello spazio scenico
  • Manipolazione e recitazione con gli oggetti
  • Scenografie in movimento
  • Macro e micromanipolazione

Analisti testuale e drammaturgia 2° Anno

  • Analisi del testo
  • Narratologia
  • Tecniche di composizione
  • Sviluppo della trama e dei personaggi
  • Montaggio delle scene
  • Costruzione drammaturgica
  • Generi teatrali e metodi di recitazione

Storia del Teatro e dello Spettacolo 1°/2°/3° Anno

  • Il teatro come rito
  • La tragedia greca
  • Il teatro medievale
  • Il teatro orientale
  • Il teatro della commedia dell'arte
  • Il teatro Elisabettiano
  • Il teatro moderno
  • Il '900 e le Avanguardie
  • I grandi autori della storia del teatro
  • Storia della Regia
  • Storia delle teoriche teatrali
  • Storia del Mimo
  • Storia della Danza
  • Storia del Cinema

Organizzazione del settore 2°/3° Anno

  • Diritto d'autore e d'immagine
  • Project management dello spettacolo
  • Marketing, comunicazione, fundraising
  • Sistema produttivo dello spettacolo dal vivo, cinematografico e di eventi

Psicologia e Pedagogia Teatrale 3° Anno

  • Il “training”
  • La lezione teatrale
  • Il percorso didattico
  • La critica pedagogica
  • Le dinamiche di gruppo

Scrittura e Sceneggiatura 1°/2°/3° Anno

  • Scritture originali: sviluppo della trama
  • Struttura e stile
  • Scrittura del Teatro di Figura
  • Scrittura del Canovaccio
  • Profilo e storia di un personaggio
  • Scrittura cinematografica
  • Le tematiche, i salti temporali
  • Il libero adattamento: sintesi di un’opera

Regia - Direzione scenica 1°/2°/3° Anno

  • Tecniche, stili e linguaggi registici
  • La funzione del regista
  • Struttura di uno spettacolo
  • Scelta dei linguaggi scenici
  • Regie lineari, analogiche, surreali
  • Casting e direzione degli attori
  • Architettura scenica
  • Musica, costume e scenografia

Regolamento Accademie di Teatro MIUR-AFAM

Il corso è caratterizzato da differenti attività didattiche: laboratori, lezioni, seminari, esercitazioni; da attività di studio individuale o di gruppo e da attività performative, prove e spettacoli.

Ogni allievo deve considerarsi, nell'arco del corso di studi, a disposizione per tutte le attività, ordinarie e straordinarie, sia didattiche che di spettacolo e di sperimentazione.

Gli orari dei corsi istituzionali vanno dalle 5 alle 8 ore di lezione tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Ogni singolo corso segue un proprio specifico orario di lezione con periodi di sola mattina e/o pomeriggio a seconda del carico di lavoro individuale e/o di gruppo. Gli orari possono essere intensificati (orari serali e weekend) nelle fasi di preparazione degli esami e delle attività performative e di produzione. Ogni trimestre di studio si conclude con la scrittura e messa in scena di spettacoli o dimostrazioni interpretative che comportano ritmi di lavoro intensivi anche negli orari serali e durante i weekend.

La frequenza alle attività didattiche e performative è obbligatoria. Assenze continue e ingiustificate comportano l'esclusione dai corsi.

L'assenza nei periodi di prove degli spettacoli o agli spettacoli stessi è motivo di esclusione definitiva dall'Accademia.

La percentuale di presenze necessarie ai fini dell'assolvimento dell'obbligo non può essere inferiore all'80% della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale e/o di gruppo (Accademie di Teatro - Scuole Recitazione AFAM).

Le materie di studio teoriche e le materie relative alle tecniche recitative utilizzate dall’Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma, sono allineate ai programmi delle migliori Accademia di Teatro in Italia, alle Accademie di arte drammatica, alle Accademie cinematografiche e alle Accademie di recitazione teatrale europee, e seguono le Direttive indicate dal DPR 212/05 (ACCADEMIE DI TEATRO - SCUOLE TEATRO AFAM) per il conseguimento del Diploma di 1° livello in recitazione. Inoltre il programma di studio è in linea con le altre istituzioni formative artistiche (SCUOLA TEATRO / ACCADEMIE DI TEATRO / SCUOLE DI RECITAZIONE / ACCADEMIE RECITAZIONE / CORSI DI TEATRO), riconosciute dall’UE in base ai Programmi per la Formazione europea dell’attore (SCUOLE TEATRO / ACCADEMIE DI TEATRO / SCUOLE DI RECITAZIONE / ACCADEMIE RECITAZIONE / CORSI RECITAZIONE).