Discipline e materie di studio
Accademie di Teatro - Scuole Teatro riconosciute UE
Ai sensi dell’art. 11 DPR 212/2005, per il rilascio del Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione, equipollente
ad una Laurea Triennale, al fine dell'ammissione ai pubblici concorsi ai sensi della Legge 228/12, al fine dell'ammissione
ai pubblici concorsi ai sensi della Legge 228/12, l’Accademia di recitazione prevede per l’A.A. 2019/20 un piano di studio intensivo, articolato nelle seguenti
discipline e materie di studio:
- Discipline dell'attore
- Discipline della recitazione
- Discipline fisiche e vocali
- Drammaturgia e Sceneggiatura
- Discipline della musica
- Progettazione scenica
- Discipline storiche e critiche
- Discipline delle pratiche linguistiche
Discipline della Recitazione
La Tragedia Antica
- La Presenza scenica - La Maschera neutra
- Il coro, l’eroe, il corifeo, l’oratore, il poeta
- Il mito e il rito
- La tragedia greca: Eschilo, Euripide, Sofocle
- Monologo tragico - Analisi del testo
Tecniche narrative
- Racconti e favole orientali e occidentali
- Misteri e Sacre rappresentazioni
- Narratore/mimatore
- Chiamate al pubblico e affabulazione
Personaggio teatrale
- Antropologia del gesto - Gli archetipi
- Maschere larvali di Basilea
- Tecnica delle caratterizzazioni
- Costruzione personaggio nel teatro d'autore
- Esercizi sensoriali e analisi del testo
- Immedesimazione, intenzione, sottotesto
- I contropersonaggi
Acting: Stanislavskij - Strasberg
- Concentrazione, osservazione, attenzione
- Analisi psicologica e comportamentale
- I "se" e le circostanze date
- Motivazioni del personaggio
- Memoria analitica - affettiva - emotiva
- Personaggio pubblico - Personaggio privato
- Azione drammatica e arco narrativo
- Interpretazione non consequenziale
- Tecniche d’audizione
- Acting - recitazione in camera
- Repertorio tratto dal cinema d’autore
- Inquadratura: campo e controcampo
- La recitazione in primo e primissimo piano
Dramma poetico - Meló Comico
- Recitazione poetica: i grandi sentimenti
- Il dramma moderno: cinema e teatro
- Psicologia e ambienti del dramma moderno
- Esasperazione del sentimento e paradosso
- Il Ragtime - Le comiche
La Commedia dell'Arte
- La Commedia all'improvviso e umana
- Le Semimaschere della Commedia dell’arte
- Personaggi, trame, lazzi e canovacci
- Temi farseschi - I bisogni primari
- Relazioni binarie e modulari
Molière
- Dalla Commedia dell'arte a quella d'autore
- Gli archetipi e la satira di costume
- L'Illustre Théâtre
- Satira della classe borghese
- Satira della classe ecclesiastica
- Satira della classe medica
Comicità - Ironia
- La comicità: meccanismi e disfunzioni
- “Timing comico”- La “gag”
- Tecnica d’improvvisazione
- Il Clown teatrale - La coppia comica
- L’anomalia, il distacco, l’innocenza
- L'allegorico - Il grottesco - La deformazione
- Il Buffone medievale e moderno
Shakespeare - Teatro e Cinema
- Tragedie e Commedie
- Monologhi - Dialoghi
- Analisi del testo - Versi e Prosa
- La figura del “fool”
- Potere, follia, equivoco, premonizione
- Catarsi - Scena e controscena
Interpretazione / Recitazione
Il Teatro Moderno - Il '900
- A. Cechov - H. Ibsen - A. Strindberg
- F. G. Lorca - L. Pirandello - J. Genet
- F. Dürrenmatt - B. Strauss
- Le avanguardie e le Arti Figurative
- Il Teatro Dadaista - Surrealista - Futurista
- J. Cocteau - V. Majakovskij
- Il Teatro della Crudeltà: Artaud
- Il Teatro Epico: Brecht
- Il Teatro dell'Assurdo - Il "Nonsense"
- A. Jarry - S. Beckett - E. Ionesco
- G. Perec - H. Pinter - R. Queneau
- L’Assurdo al cinema: i Monty Python
La Commedia Moderna
- Comicità di situazione e ripetizione
- Il Teatro nel Teatro - Esercizi di Stile
- Oscar Wilde
- Frayn: “Noises off”
- La farsa Inglese: R. Cooney, P. Shaffer
- La Commedia di Eduardo - E. Labiche
- La Commedia: noir, brillante, grottesca
Satira e Parodia nell'attualità
- Satira di costume: l’attualità
- Imitazione - Caricatura - Parodia
- Immagine e Fotogramma
- Cartoon e Fumetto
- Sociologia dei media - Disfunzioni
Altre discipline
Tecniche vocali, dizione e ortoepia, lettura espressiva
- Respirazione diaframmatica
- Le vibrazioni: amplificazione del suono
- La voce: i canali del suono
- L'emissione - I risonatori
- Timbro - Volume - Estensione
- Sillabazioni - Fraseggi - Articolazione
- Fonologia - Pronuncia
- Elementi prosodici - Intonazione
- Altezza tonale, accento
- Fonazione in rapporto al movimento
- Dizione - Ortoepia
- Lettura all'impronta e drammatica
- Intenzioni e sottotesto
- Recitazione in versi e prosa
- Soliloquio - Monologo - Dialogo
- Alterazione - Deformazione
- Partiture drammatiche e sonore
- Onomatopeica - "Grammelot"
Musica e Canto
- Esercitazioni ritmiche e melodiche
- Alfabetizzazione musicale
- Improvvisazioni jazz
- Esercitazioni corali e canoni
- Repertorio popolare ed etnico
- Recitazione su partitura musicale
- Sezione di percussioni
- Storia della Musica
Il Movimento Espressivo
- Il mimo - L’arte del gesto
- La maschera neutra
- Gli elementi, spazi, luci e colori
- Mimo e Pantomima
- Afrodanza
- Teatrodanza
- Danza contemporanea
- Costruzioni coreografiche
Tecniche di Movimento
- Acrobatica e Arti Marziali
- Bioenergetica e rilassamento
- Tecnica Feldenkrais
Storia Teatro/Spettacolo
- Il teatro come rito - La tragedia greca
- Il teatro medievale
- Il teatro orientale
- Il teatro della commedia dell'arte
- Il teatro Elisabettiano
- Il teatro moderno
- Il '900 e le Avanguardie
- I grandi autori della storia del teatro
- Storia del Cinema
- Storia della Regia
- Storia del Mimo e della Danza
Drammaturgia
- Narratologia
- Drammaturgia del Teatro di Figura
- Analisi del Testo
- Costruzione drammaturgica
- Generi teatrali e metodi di recitazione
- Strutture psicologiche e ludiche
Scrittura e Sceneggiatura
- Scritture originali: sviluppo della trama
- Struttura e stile
- Scrittura del Teatro di Figura
- Scrittura del Canovaccio
- Profilo e storia di un personaggio
- Scrittura cinematografica
- Le tematiche, i salti temporali
- Il libero adattamento: sintesi di un’opera
Regia - Direzione scenica
- Storia della Regia
- Tecniche, stili e linguaggi registici
- La funzione del regista
- Struttura di uno spettacolo
- Scelta dei linguaggi scenici
- Regie lineari, analogiche, surreali
- Casting e direzione degli attori
- Architettura scenica
- Musica, costume e scenografia
Psicologia e Pedagogia Teatrale
- Il “training”
- La lezione teatrale
- Il percorso didattico
- La critica pedagogica
- Le dinamiche di gruppo
Organizzazione del settore
- Legislazione dello spettacolo
- Regolamento del palcoscenico
- Marketing, comunicazione, fundraising
- Sistema produttivo dello spettacolo dal vivo, cinematografico e di eventi internazionali
Trucco e Costume
- Trucco teatrale e cinematografico
- Costumistica teatrale e cinematografica
- Tessuti e materiali
Recitazione in lingua inglese
- Drama
- Intonazione e lettura espressiva
- Acting for set and stage
Architettura scenica
- Storia dell'Arte
- Progettazione e costruzione
- Architettura dello spazio scenico
- Manipolazione degli oggetti
- Scenografie in movimento
Materie di studio Accademia Internazionale di Teatro -
Scuola Recitazione Roma
Le materie di studio teoriche e le materie relative alle tecniche recitative utilizzate dall’Accademia
Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma,
sono allineate ai programmi delle migliori Accademie di Teatro in Italia, alle Accademie di arte drammatica,
alle
Accademie cinematografiche e alle Accademie di recitazione teatrale europee, e seguono le Direttive indicate
dal DPR 212/05 (ACCADEMIE DI TEATRO - SCUOLE TEATRO AFAM) per il conseguimento del Diploma Accademico di 1°
livello in recitazione. Inoltre il programma di studio è in linea con le altre istituzioni formative
artistiche (SCUOLA TEATRO / ACCADEMIE DI TEATRO / SCUOLE DI RECITAZIONE / ACCADEMIE RECITAZIONE / CORSI
DI TEATRO), riconosciute dall’UE in base ai Programmi per la Formazione europea dell’attore (SCUOLE
TEATRO / ACCADEMIE DI TEATRO / SCUOLE DI RECITAZIONE / ACCADEMIE RECITAZIONE / CORSI RECITAZIONE).