Accademia
Nuovo Ordinamento
Accademia Riconosciuta
MIUR DM 251/16
Il settore dello spettacolo, in continua evoluzione e sottoposto alla pressione di scenari competitivi sempre diversificati, richiede professionalità e qualificazione soprattutto nella fase formativa. Diviene quindi fondamentale promuovere percorsi di studio unici, innovativi, mirati a creare sbocchi occupazionali attraverso il rinnovamento degli stili espressivi, la sperimentazione e l'approfondimento dei nuovi linguaggi artistici.
Il nuovo Ordinamento Didattico adottato a partire dall'A.A. 2022/2023 dall'Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma, ai sensi dell'art. 11 DPR 212/2005 che definisce le caratteristiche delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica atte a rilasciare Diplomi Accademici, è stato approvato con il D.M. 111 del 15 gennaio 2021. Il nuovo Ordinamento prevede la biennalizzazione e triennalizzazione delle materie fondamentali del Corso di Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione, quali Tecniche della Recitazione, Uso della voce e Tecniche di movimento. Il percorso formativo risponde alle esigenze del mercato del lavoro nel mondo dello spettacolo con una formazione pratica e teorica a tutto tondo. Il riconoscimento del titolo di studio di Diploma Accademico di 1° Livello, equipollente ad una Laurea triennale ai fini dei pubblici concorsi, apre un'ampia finestra sulle prospettive occupazionali che vanno dalle attività più strettamente performative, all'insegnamento, dalla collaborazione con strutture sociali e sanitarie, al Teatro in azienda, fino alla progettazione ed organizzazione di eventi culturali.
Obiettivi Formativi Accademie di Teatro MIUR-AFAM
- Padronanza e conoscenza degli strumenti vocali e fisici.
- Padronanza della lingua italiana e della sua pronuncia (Recitazione di prosa).
- Padronanza dei processi interpretativi e performativi dell'attore (Ricerca e sperimentazione).
- Padronanza delle tecniche drammaturgiche.
- Padronanza delle tecniche di regia e sceneggiatura.
- Conoscenza del linguaggio musicale e delle sue applicazioni.
- Padronanza delle strategie di marketing culturale.
Prospettive Occupazionali Accademie di Teatro
- Teatro di prosa, di ricerca e di tradizione.
- Produzioni cinematografiche, televisive e radiofoniche (Recitazione in camera).
- Spettacolo dal vivo in tutte le sue forme (Teatro di recitazione - Teatrodanza - Musical).
- Pedagogia teatrale (Workshop - Seminari - Corsi di teatro).
- Animazione teatrale (Teatro di narrazione - Teatro di figura - Teatro gestuale).
- Teatro nel sociale e Teatro in azienda (Teatro terapia - Drammaterapia - Gestione delle dinamiche relazionali).
- Doppiaggio.
- Progettazione ed organizzazione di eventi culturali.
Regolamento Accademie di Teatro MIUR-AFAM
Il corso è caratterizzato da differenti attività didattiche: laboratori, lezioni, seminari, esercitazioni; da attività di studio individuale o di gruppo e da attività performative, prove e spettacoli.
Ogni allievo deve considerarsi, nell'arco del corso di studi, a disposizione per tutte le attività, ordinarie e straordinarie, sia didattiche che di spettacolo e di sperimentazione.
Gli orari dei corsi istituzionali vanno dalle 5 alle 8 ore di lezione tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Ogni singolo corso segue un proprio specifico orario di lezione con periodi di sola mattina e/o pomeriggio a seconda del carico di lavoro individuale e/o di gruppo. Gli orari possono essere intensificati (orari serali e weekend) nelle fasi di preparazione degli esami e delle attività performative e di produzione. Ogni trimestre di studio si conclude con la scrittura e messa in scena di spettacoli o dimostrazioni interpretative che comportano ritmi di lavoro intensivi anche negli orari serali e durante i weekend.
La frequenza alle attività didattiche e performative è obbligatoria. Assenze continue e ingiustificate comportano l'esclusione dai corsi.
L'assenza nei periodi di prove degli spettacoli o agli spettacoli stessi è motivo di esclusione definitiva dall'Accademia.
La percentuale di presenze necessarie ai fini dell'assolvimento dell'obbligo non può essere inferiore all'80% della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale e/o di gruppo (Accademie di Teatro - Scuole Recitazione AFAM).