Corso per Attore - Regione Lazio
Frequenza trisettimanale: Lunedì-Mercoledì-Venerdì ore 16-20
Il Corso per "Attore" offre una formazione nelle diverse specificità
della prosa, del teatro d'immagine, dei nuovi media e del cinema. Il percorso didattico è finalizzato
alla scoperta e allo sviluppo della personalità artistica di ciascun allievo con la conoscenza dei linguaggi
dello spettacolo e l'acquisizione dei mezzi espressivi del corpo e della voce. Il corso è rivolto a chi desidera un approccio
serio ed approfondito alle tecniche teatrali, anche se non necessariamente indirizzato alla professionalità attoriale, ma
funzionale a creare delle competenze nella comunicazione verbale e gestuale che possano affiancare il lavoro di
professionisti (insegnanti, avvocati, venditori, manager, pr, responsabili del marketing etc.) e appassionati di
teatro.
Struttura del Corso
Il corso è di durata biennale, suddiviso in cinque cicli didattici, e prevede una frequenza obbligatoria
trisettimanale con 9/12 ore di lezione a settimana. La didattica si articola nell’apprendimento delle discipline di
base: training, movimento, danza, voce e dizione, cui si affiancano quelle tecnico espressive: improvvisazione e
recitazione nel teatro di prosa e d’immagine, spaziando dall'umorismo all'arte drammatica. Il progetto didattico
lascia ampio spazio alla sperimentazione e alla ricerca espressiva individuale. Nel corso del biennio sono previsti
periodi di studio/prove per la preparazione di saggi/spettacolo.
Il Titolo di qualifica professionale, a conclusione del percorso di studio per “Attore 4° Livello
UE”, è rilasciato dalla Regione Lazio con Del. n°
770/2002, valido su tutto il territorio nazionale e, dal
2005, riconosciuto dalla Comunità Europea.
Programma Didattico
PRIMO CICLO: Gennaio-Marzo 2023
"La Maschera Neutra, Tragedia greca"
- La Maschera neutra: il corpo come mezzo espressivo
- Coro e Corifeo
- Il Monologo tragico
- L'architettura dello spazio: il coro moderno
- Il cambio di sentimento attraverso gli elementi
- Equilibrio e coordinazione
- La tragedia greca: Eschilo, Euripide, Sofocle
SECONDO CICLO: Aprile-Giugno 2023
"La Commedia, Molière e Goldoni"
- La commedia all'improvviso
- Personaggi - Trame - Lazzi - Canovacci
- Molière: gli archetipi - Analisi del testo
- Farsa e commedia d'autore
- Poetica e gioco scenico
- Costruzione del carattere comico
TERZO CICLO: Ottobre-Dicembre 2023
"Il laboratorio Russo: Stanislavskij e Strasberg"
- Analisi psicologica
- Il personaggio: bisogno, azione, personalità
- La memoria affettiva
- L'improvvisazione e l'imitazione del vero
- Azione drammatica e arco narrativo
- Evoluzione del personaggio
QUARTO CICLO: Gennaio-Marzo 2024
"L'umorismo, la farsa e il Clown"
- La comicità: meccanismi e disfunzioni
- "Timing comico"- La "gag"
- Il fallimento di incidente e il fallimento di pretesa
- Imitazione - Caricatura - Parodia
- La farsa
QUINTO CICLO: Aprile-Giugno 2024
"Il personaggio nel teatro del '900"
- Il Teatro dell'Assurdo: Ionesco, Beckett, Genet, Pinter
- Friedrich Dürrenmatt
- Scrittura originale
- La figura dell'eroe nel teatro moderno
- Il credibile, il surreale e l'assurdo
AMMISSIONE AL CORSO PER ATTORE
Le Prove di Ammissione al Corso per Attore si terranno Lunedì 9 Gennaio
2023 presso la sede "Circo Massimo" dell'Accademia
Internazionale di Teatro.
Il risultato verrà reso pubblico Mercoledì
11 Gennaio 2023.
I candidati che avranno superato le Prove di Ammissione potranno
formalizzare l'iscrizione entro il 12 Gennaio 2023.
Il Corso per Attore
avrà inizio Giovedì 12 gennaio 2023.
Requisiti e Prove di Ammissione
- Maggiore età
- Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
- Buona padronanza della lingua italiana
- Superamento delle seguenti Prove di Ammissione:
- Monologo in lingua italiana di autore pubblicato
- Poesia in lingua italiana di autore pubblicato
- Sequenza di movimento su base musicale (danza, mimo, improvvisazione)
Modalità di accesso alle Prove d'ammissione
La frequenza del primo trimestre (ottobre - dicembre) del Corso di Teatro
Recitazione e Tecnica vocale è considerata propedeutica alla preparazione delle Prove di
Ammissione del Corso per Attore; in alternativa i candidati potranno prepararsi
autonomamente e partecipare alle Prove di Ammissione in qualità di
privatisti.
Iscrizione alle Prove d'ammissione
L'iscrizione alle Prove di Ammissione si formalizza dal 1 al 15 dicembre 2022 compilando la
Domanda di Iscrizione presso la Segreteria Didattica dell'Accademia Internazionale di Teatro e
consegnando:
- Copia fronte/retro del Documento di Identità e del Codice Fiscale
- N. 2 Foto tessera
- Corrispettivo della Tassa di esame € 50
Segue »
Corso Attore Accademia Internazionale di Teatro
Come nelle migliori Scuole di Recitazione in Italia, l'Accademia svolge anche corsi di
specializzazione o avvicinamento alla recitazione.
Il Corso per Attore organizzato dall’Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di
Recitazione Roma, è diretto dagli stessi Docenti di recitazione dei moduli didattici dell’Accademia, inoltre
gli iscritti al Corso di Recitazione hanno il diritto di assistere agli esami pratici degli allievi
dell’Accademia di Teatro.
(CORSO RECITAZIONE / SCUOLA TEATRO) Trimestralmente gli allievi dei
corsi partecipano alle Serate/spettacolo dell’Accademia, presentando i loro lavori
conclusivi a teatro. I temi delle “messe in scena” riguardano le diverse forme stilistiche recitative
teatrali: tragedie e commedie d’autore, teatro narrativo, recitazione frammentaria del Teatro dell’Assurdo.
(CORSO TEATRO / SCUOLA RECITAZIONE / ACCADEMIA TEATRALE)