(+39) 340 3215860   (+39) 06 7009692

Recitazione e Voce
Circo Massimo

Corso di Recitazione e Studio della Voce - Circo Massimo

📅 Martedì e Giovedì

📍 Zona Circo Massimo - Roma (metro B)

Oltre al Corso di Diploma Triennale in Recitazione, l’Accademia offre una variegata alternativa di corsi pensati per chi, per motivi di studio, lavoro o esigenze personali, non può dedicarsi a un percorso accademico a tempo pieno, per chi desidera avvicinarsi al teatro per la prima volta oppure approfondire strumenti e tecniche della recitazione in modo flessibile ma sempre professionale.

Essere attori oggi significa essere creatori, interpreti, atleti dell’anima e artigiani della scena. Questo percorso annuale accompagna alla scoperta degli strumenti fondamentali del mestiere dell’attore: il corpo, la voce, il testo, l'immaginazione.

Attraverso l’eredità viva di maestri come Lecoq, Stanislavski, Strasberg e Grotowski, sarà possibile esplorare un percorso fatto di studio, ricerca, presenza scenica e creazione collettiva.

Si affronterà lo studio degli autori di riferimento come Shakespeare, Molière, Čechov, Beckett, Pinter, Ionesco e autori della drammaturgia contemporanea, per conoscere le strutture drammaturgiche, i linguaggi, i contesti storici e le possibilità espressive dei grandi testi del teatro.

Ogni trimestre un modulo, ogni modulo un passo verso la libertà espressiva e la verità in scena.

Permetterà di coltivare una più profonda conoscenza di te stesso, delle tue risorse espressive e del tuo modo unico di stare in scena e sviluppare competenze fondamentali nella comunicazione efficace: parlare in pubblico, esprimersi con chiarezza, ascoltare e farsi ascoltare in modo autentico, anche in contesti professionali e relazionali.

Contenuti principali

1° modulo
Scoprire l’attore

Primo modulo - Scoprire l’attore

Radicare il corpo, liberare la voce, imparare ad ascoltare

  • Corpo e spazio: tecniche di movimento, azioni fisiche, training fisico e maschera neutra
  • Voce e respiro: respirazione diaframmatica, fonazione, articolazione, coralità
  • Conoscenza di sé: esplorazione e sviluppo delle capacità espressive del proprio corpo
  • Comunicazione: consapevolezza vocale e postura nella comunicazione interpersonale
  • Improvvisazione e ascolto: lavoro sull’impulso, il gioco, la relazione
  • Introduzione alla recitazione: obiettivi, conflitti, intenzioni
  • Analisi del testo I: struttura, situazioni, personaggi, linguaggio
  • Primi approcci alla scena: brevi testi contemporanei, dialoghi ed esercizi guidati

2° modulo
Costruire il personaggio

Secondo modulo - Costruire il personaggio

Approfondire il lavoro interiore e affrontare la scena con consapevolezza

  • Tecniche attoriali: memoria emotiva, rilassamento, immaginazione attiva
  • Partitura fisica e verbale: presenza organica, voce incarnata
  • Conoscenza di sé: ascolto, concentrazione e gestione delle emozioni
  • Comunicazione: esercizi per il public speaking e trasmissione efficace
  • Analisi del testo II: sottotesto, contesto storico, drammaturgia d’autore
  • Recitazione su testi del ’900: Pirandello, Beckett, Čechov, Ionesco, Pinter
  • Introduzione alla regia e messa in scena
  • Creazione scenica di gruppo

3° modulo
L’attore-creatore

Terzo modulo - L’attore-creatore

Unire tecnica e libertà, affrontare il pubblico, creare nuove visioni

  • Lavoro avanzato su corpo e voce: precisione, autonomia, presenza
  • Analisi del testo III: drammaturgia contemporanea, linguaggi ibridi
  • Conoscenza di sé: linguaggio fisico nel contesto performativo e sociale
  • Comunicazione: presenza scenica e comunicazione efficace
  • Lavoro sul personaggio: trasformazione e coerenza scenica
  • Messa in scena: allestimento di testi o rielaborazioni
  • Creazione originale: progetto personale o collettivo
  • Incontro con il pubblico: spettacoli, festival, restituzioni

Focus - Analisi del Testo Teatrale

Leggere per agire, comprendere per trasformare

In ogni modulo, l’analisi del testo accompagna il lavoro pratico dell’attore.

  • Studio della struttura drammatica (esposizione, climax, conflitto, risoluzione)
  • Analisi del linguaggio e del ritmo (pausa, silenzio, ripetizione)
  • Approfondimento del sottotesto e dinamiche relazionali
  • Comunicazione: potenziare la chiarezza espositiva, l’interpretazione consapevole e l’efficacia del discorso in pubblico
  • Lettura attiva per scoprire il subconscio del personaggio
  • Analisi comparata tra testi classici e contemporanei
  • Esercizi di adattamento e riscrittura scenica

Obiettivi del corso

  • Offrire all’attore strumenti concreti per affrontare qualsiasi scena
  • Sviluppare autonomia creativa e rigore professionale
  • Promuovere l’incontro tra tradizione teatrale e linguaggi del presente
  • Accompagnare verso la scena e verso il pubblico con autenticità
  • Approfondire la conoscenza di sé per migliorare la propria capacità di comunicare con gli altri, attraverso il corpo e la presenza scenica
  • Sostenere chi, per studio o professione, vuole migliorare la propria presenza e incisività nel parlare davanti a un pubblico

Metodologia

Il corso si articola in tre moduli trimestrali, concepiti come fasi progressive di approfondimento tecnico e creativo.
Ogni modulo integra elementi di formazione pratica (training, improvvisazione, voce, scena) con momenti di riflessione critica (analisi del testo, studio dei linguaggi drammaturgici, consapevolezza comunicativa).
Ogni incontro è costruito come un laboratorio attivo: si alternano allenamento fisico e vocale, lavoro sul testo e creazione scenica, in un clima di ascolto, fiducia e sperimentazione.
Il corso diventa così un ambiente di ricerca attiva, dove ogni partecipante è chiamato a esplorare e sviluppare le proprie risorse espressive in modo autonomo e guidato.
La progressione modulare permette di acquisire strumenti solidi per affrontare il lavoro dell’attore con rigore, libertà e autenticità, sia individualmente che in relazione con gli altri.
Il gruppo costituisce un contesto protetto e stimolante, in cui condividere il percorso, valorizzare le differenze e far emergere il proprio modo unico di stare in scena.

A chi è rivolto

  • A chi desidera formarsi come attore lavorando su tecniche avanzate di interpretazione, voce e costruzione del personaggio
  • A chi è interessato a un percorso strutturato che integra studio teorico, training attoriale e creazione scenica
  • A chi proviene da esperienze teatrali pregresse e vuole consolidare competenze professionali
  • A chi intende potenziare le proprie abilità comunicative in ambito artistico, accademico o lavorativo
  • A chi cerca un contesto serio e stimolante in cui confrontarsi, mettersi alla prova e accrescere il proprio profilo espressivo e creativo

Frequenza e modalità

Due incontri a settimana: martedì e giovedì
1a opzione - Recitazione e Voce: 19.15 - 22.15
2a opzione - Recitazione: 20.15 - 22.15
Percorso annuale, con possibilità di modulo trimestrale
Possibilità di percorsi personalizzati
Progetto performativo finale

Iscrizione e costi

  • Iscrizione annuale: € 60
  • Quota trimestrale:
    1a opzione – Recitazione e voce: € 400
    2a opzione – Recitazione: € 350

Contatti

La Segreteria è aperta per le iscrizioni ai Corsi 2025-26 dall’8 settembre.

📞 +39 340 3215860

📞 +39 06 7009692

📧 info@scuoladiteatro.it

"Il teatro è verità al momento giusto." - Peter Brook