Altri Corsi
Corso Regista
Accademia Riconosciuta
MIUR DM 251/16
Corso per Regista - Regione Lazio
Frequenza trisettimanale:
Martedì e Giovedì ore 16-20
Sabato ore 10-14 / 15-19
Il Corso per "Regista" offre una formazione che affronta le diverse drammaturgie partendo da un'analisi dei vari stili e dall'esercizio di allestimento scenico, per arrivare ad un confronto con i linguaggi teatrali, cinematografici e dell'arte visiva e digitale attraverso lo studio delle metodologie di creazione registica e di direzione degli attori. Il corso è rivolto a coloro che, avendo una formazione pregressa nel campo attoriale e interpretativo, posseggano già la consapevolezza dei linguaggi scenici e vogliano specializzarsi professionalmente nel campo della direzione, con l'approfondimento delle competenze tecnico-artistiche e la sperimentazione delle tecniche registiche nei diversi ambiti dello spettacolo.
Struttura del corso
Il corso ha durata annuale, suddiviso in tre cicli didattici, e prevede una frequenza obbligatoria trisettimanale con 9/12 ore di lezione a settimana. La struttura didattica si articola approcciando i vari generi teatrali: tragedia, commedia, dramma moderno e avanguardie, attraverso l'analisi del testo, gli esercizi pratici e le improvvisazioni. Parallelamente si sviluppa lo studio delle metodologie registiche (realistica, simbolica, espressionista, coreografica) e delle tecniche di costruzione del personaggio oltre all'approfondimento degli aspetti tecnici e organizzativi necessari per un'applicazione professionale delle capacità creative.
Il Titolo di qualifica professionale a conclusione del percorso di studio per "Regista 5° Livello UE", è rilasciato dalla Regione Lazio con Del. n° 770/2002, valido su tutto il territorio nazionale e, dal 2005, riconosciuto dalla Comunità Europea.
Programma didattico
PRIMO CICLO: Gennaio-Marzo 2024
"La Tragedia e il Dramma/Visione della messa in scena e Progetto di regia"
- Analisi del testo e Studio del personaggio
- Confronto fra le traduzioni letterarie
- Leggere il testo in funzione produttiva
- L'immaginario e la visione dello spazio
- Il Progetto di Regia
- I tagli scenici
- Rielaborazione del testo in funzione del Progetto di Regia
SECONDO CICLO: Aprile-Giugno 2024
"La Commedia / Direzione degli attori"
- Il meccanismo comico
- Le improvvisazioni
- La costruzione dei personaggi
- La costruzione dei lazzi
- La partitura: ritmo/testo/gesto
- La relazione scenica
- Il disegno scenico
TERZO CICLO: Ottobre-Dicembre 2024
"Le Avanguardie / Contaminazione dei linguaggi"
- La tecnologia al servizio della poetica
- Gestione dell'apparato tecnico
- Le contaminazioni
- Scrittura per quadri scenici
- Il Piano di Regia
- Elementi di Produzione e Legislazione dello Spettacolo
AMMISSIONE AL CORSO PER REGISTA
Le Prove di Ammissione al Corso per Regista si terranno Lunedì 9 Gennaio
2023 presso la sede "Circo Massimo" dell'Accademia
Internazionale di Teatro.
Il risultato verrà reso pubblico Mercoledì
10 Gennaio 2024.
I candidati che avranno superato le Prove di Ammissione
potranno
formalizzare l'iscrizione entro il 12 Gennaio 2024.
Il Corso per Regista
avrà inizio Venerdì 12 gennaio 2024.
Requisiti e prove di Ammissione
- Maggiore età
- Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Ottima padronanza della lingua italiana
- Curriculum Vitae e attestati che dimostrino la formazione e l'esperienza nel settore dello spettacolo
- Superamento delle seguenti Prove di Ammissione:
- Tesina scritta di massimo 5 cartelle contenente il Piano di Regia di un'opera pubblicata scritta o tradotta in lingua italiana
- Colloquio di cultura generale e analisi della proposta del Piano di Regia
- Monologo, della durata massima di 5 minuti, tratto dalla medesima opera scelta per il Piano di Regia
Iscrizione alle Prove d'ammissione
L'iscrizione si formalizza dal 1 al 15 dicembre 2023 compilando la Domanda di Iscrizione con firma autentica presso la Segreteria didattica dell'Accademia Internazionale di Teatro e consegnando:
- Copia fronte/retro del Documento di Identità e del Codice Fiscale
- N. 2 Foto tessera
- Curriculum Vitae e attestati che dimostrino la formazione e l'esperienza maturata nel settore dello spettacolo
- Corrispettivo della Tassa di esame € 50