(+39) 340 3215860   (+39) 06 7009692

Corso Intensivo
Circo Massimo

Corso Teatrale Intensivo - Circo Massimo

📅 Mensile
Sabato 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Domenica 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00

📍 Zona Circo Massimo - Roma (metro B)

Oltre al Corso di Diploma Triennale in Recitazione, l’Accademia offre una variegata alternativa di corsi pensati per chi, per motivi di studio, lavoro o esigenze personali, non può dedicarsi a un percorso accademico a tempo pieno, per chi desidera avvicinarsi al teatro per la prima volta oppure approfondire strumenti e tecniche della recitazione in modo flessibile ma sempre professionale.

Il Corso Teatrale Intensivo è un percorso pratico e coinvolgente per esplorare stili, generi e tecniche della recitazione.

La formula concentrata nei fine settimana lo rende ideale per chi ha impegni nei giorni feriali o vive fuori Roma, offrendo un’opportunità formativa coinvolgente e accessibile anche a distanza.

Articolato in una serie di nove stage intensivi a cadenza mensile, il corso consente di affrontare, di volta in volta, un tema specifico o un diverso stile teatrale, favorendo un’esplorazione approfondita e progressiva dei principali generi e tecniche della recitazione.

Contenuti principali

  • 1. LA PRESENZA SCENICA - MONOLOGO TRAGICO: 25-26 ottobre 2025
    Un percorso intensivo dedicato alla presenza scenica e al monologo tragico, tra gesto essenziale, maschera neutra, coralità e respiro, per restituire al corpo e alla voce il potere rituale e drammatico della parola.
  • 2. IL MELÓ - POESIA - DRAMMA MODERNO: 8-9 novembre 2025
    Un lavoro sulla recitazione poetica e sul dramma moderno, per esplorare i grandi sentimenti attraverso voce, risonanza, articolazione e paradosso, tra musicalità del verso e profondità psicologica.
  • 3. W. SHAKESPEARE: 13-14 dicembre 2025
    Un’immersione nell’universo shakespeariano, tra versi e prosa, monologhi, scene e controscene, per dare corpo e voce alle passioni estreme, alla follia lucida del fool, al potere della parola che muove lo spazio.
  • 4. L’AFFABULAZIONE - NARRATORE MIMATORE - MIMO E PANTOMIMA: 10-11 gennaio 2026
    Dal gesto alla parola e ritorno: il narratore-mimatore anima racconti, favole e sacre rappresentazioni con l’arte del mimo e della pantomima, tra evocazione simbolica, ritmo accelerato e dialogo diretto con il pubblico.
  • 5. LA COMMEDIA DELL’ARTE - MOLIÈRE: 14-15 febbraio 2026
    Un’esplorazione viva della Commedia dell’Arte e del teatro di Molière, passando dall’improvvisazione sul canovaccio alla costruzione scenica di personaggi eterni come lo Zanni, Pantalone e il Capitano.
  • 6. IL TEATRO GROTTESCO: 7-8 marzo 2026
    Un’immersione nel Teatro dell’eccesso espressivo, tra deformazione, parodia e comicità feroce, dove il buffone moderno dà voce e corpo a un’umanità allegorica, ridicola e crudele, tra riso, pianto e linguaggi alterati.
  • 7. I PERSONAGGI E CONTROPERSONAGGI: 25-26 aprile 2026
    Dare vita a un personaggio significa attraversarne i gesti, le intenzioni, i silenzi: questo stage accompagna l’attore nella scoperta delle motivazioni profonde e delle tensioni opposte che abitano la scena.
  • 8. IL FENOMENO COMICO: 16-17 maggio 2026
    Un laboratorio sulle dinamiche comiche e sull’ascolto scenico, in cui il clown-attore sperimenta la coppia, la gag, il fallimento e l’arte di far ridere attraverso precisione, ritmo e stupore.
  • 9. IL TEATRO DELL’ASSURDO: 20-21 giugno 2026
    Lo stage affronta il teatro dell’assurdo tra scrittura novecentesca e contemporanea, in un paesaggio visivo che richiama Beckett, Ionesco e le avanguardie artistiche.

Obiettivi del corso

  • Esplorare in modo pratico e intensivo i principali generi e linguaggi della recitazione teatrale
  • Sviluppare consapevolezza corporea e vocale attraverso la varietà di approcci scenici
  • Acquisire strumenti tecnici, interpretativi ed espressivi specifici per ogni stile affrontato
  • Coltivare la capacità di adattamento e creazione a partire da linguaggi, epoche e codici diversi
  • Offrire a ogni partecipante occasioni di confronto concreto con materiali e pratiche teatrali eterogenee

Metodologia

L’alternanza di generi (tragico, comico, poetico, grottesco, mimico…) consente una formazione trasversale, orientata all’apprendimento per moduli tematici e alla sperimentazione diretta.
Ogni stage è pensato come un ambiente creativo a sé stante, ma collegato agli altri da un filo rosso pedagogico che favorisce crescita, autonomia e duttilità interpretativa.

A chi è rivolto

  • A chi desidera esplorare con intensità tecniche e linguaggi diversi della recitazione
  • A chi ha già esperienze teatrali e vuole consolidare competenze in ambiti stilistici eterogenei
  • A chi cerca una formazione flessibile ma rigorosa, concentrata nei fine settimana
  • A chi lavora o studia durante la settimana ma vuole dedicarsi al teatro in modo serio e continuativo
  • A performer, attori, educatori e creativi che vogliono ampliare il proprio bagaglio espressivo attraverso un approccio modulare e pratico

Frequenza e modalità

Un fine settimana al mese

Orari: sabato e domenica 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00

Percorso annuale, con possibilità di modulo trimestrale o stage singoli

Calendario dei trimestri
2025-2026

Calendario dei trimestri 2025-2026

  • 1° trimestre: 25-26 ottobre 2025, 8-9 novembre 2025, 13-14 dicembre 2025
  • 2° trimestre: 10-11 gennaio 2026, 14-15 febbraio 2026, 7-8 marzo 2026
  • 3° trimestre: 25-26 aprile 2026, 16-17 maggio 2026, 20-21 giugno 2026

Iscrizioni e costi

  • Iscrizione annuale: € 60
  • Quota trimestrale: € 350
  • Singolo stage: € 200 iscrizione

Contatti

La Segreteria è aperta per le iscrizioni ai Corsi 2025-26dall’8 settembre.

📞 +39 340 3215860

📞 +39 06 7009692

📧 info@scuoladiteatro.it

"Il teatro è l’arte dell’incontro." - Augusto Boal