(+39) 340 3215860   (+39) 06 7009692

1981–2025: 44 anni di ricerca e visione teatrale - Scuola di Recitazione

L'Accademia Internazionale di Teatro è tra le più prestigiose scuole italiane di recitazione, riconosciuta dal MUR (AFAM), con sede a Roma e orientata alla formazione attoriale professionale. Nata a Parigi nel 1981, la Compagnia Circo a Vapore affonda le sue radici in un crocevia di esperienze artistiche europee d'avanguardia che alla fine degli anni '70 alimentavano un intenso fermento creativo.

Trasferitasi a Roma nel 1982, la Compagnia si afferma sulla scena internazionale con una ricca produzione di spettacoli presentati in festival e rassegne inFrancia, Spagna, Inghilterra, Germania, Austria, Olanda, Belgio, Portogallo, San Marino, Danimarca, Svezia, Norvegia, Stati Uniti, Corea del Sud, Panama, Thailandia, Malesia.

Nel 1984 nasce la Scuola Internazionale di Teatro dedicata all'arte dell'attore e alla ricerca sul linguaggio vocale, fisico e visivo della scena contemporanea.

Pedagogia e creazione si fondono, dando vita ad un'idea di interpretazione vibrante, recettiva e fortemente connessa alla scena globale.

Col tempo la Scuola ha ottenuto diversi riconoscimenti ufficiali, a dimostrazione della valenza della propria attività pedagogica:

  • Dal 1990 Autorizzazione della Regione Lazio al rilascio della qualifica di Attore, Aiuto regista e Regista
  • Dal 2016 Autorizzazione del Ministero Università e Ricerca al rilascio del Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione, equipollente alla Laurea triennale (D.M. 251/16), costituendosi come Accademia Internazionale di Teatro
2024

Il 2024 ha visto la partecipazione della Compagnia Circo a Vapore nei festeggiamenti del Carnevale di Fano con la produzione "Sinfonia Clown", portato in scena anche nel mese di maggio nella tournée Italia Centrale, in Toscana ed Emilia-Romagna

Dal 23 aprile al 4 maggio e dal 15 al 27 giugno 2024 si sono svolti rispettivamente: il Festival di Primavera, con in patrocinio dell'Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti del Comune di Roma, presso il parco di San Gregorio al Celio e la 43^ edizione del Festival d'Estate, presso il Teatro Anfitrione.

Con "Funambules" La Compagnia è in tournée per tutto il mese di luglio ad Avignone, ospite del prestigioso "Festival Avignone Off" e ancora protagonista, insieme ai ragazzi dell'Accademia, al "Mirabilia on the road", a Busca e al Festival di Mirabilia 2024 a Cuneo.

Con la ripresa dell'attività didattica per l'A.A. 2024-2025 è confermata nuovamente l'assegnazione di n° 5 Borse di Studio Parziali per gli allievi appartenenti alla 1 e 2 fascia di reddito (indicatore ISE).

2023

Nell'Anno 2023 si sono svolti diversi interscambi con i diversi partner europei dell'Accademia: con la scuola Accion Escena di Madrid, appartenente alla Rete RIEA, e con l'Aidas di Versailles.

Nel mese di Marzo la compagnia Circo a Vapore è stata chiamata ad intervenire con lo spettacolo "Clown Bistrot" all'interno del festival "Favole di Gusto"- Gaeta.

Dal 22 aprile al 1° maggio e dal 15 al 27 giugno 2023 si sono svolti rispettivamente il Festival di Primavera e il Festival d'Estate.

Nello stesso anno l'Associazione produce: "Clown Story" e "Sinfonia Clown" scritti e diretti da S. Marcotullio, e "Il Minotauro" scritto e diretto da F. Bianconi.

Nel mese di Dicembre la Compagnia vince il Bando per lo spettacolo dal vivo, annualità 2023 della Regione Lazio.

2022

Per l'A.A. 2022-2023 è prevista l'assegnazione di n° 5 Borse di Studio Parziali per gli allievi appartenenti alla 1 e 2 fascia di reddito.

Dal 24 aprile al 1° maggio e dal 15 al 27 giugno 2022 si sono svolti rispettivamente il Festival di Primavera e il Festival d'Estate.

Nel mese di maggio è iniziata la tournée estiva con lo spettacolo "Red and white" che verrà presentato al Festival Mirabilia (CN) e al Festival dei Teatri d'Arte Mediterranei a Formia.

Relativamente agli interscambi pedagogici, l'Accademia ha avviato progetti con diverse istituzioni: Stoccarda Compagnia "Dundu", l'Aidas di Versailles, Theater Titanick e Tida Teatro di Aosta.

2021

Per l'A.A. 2020-2021 sono state nuovamente assegnate N°5 Borse di Studio Parziali agli allievi appartenenti alla 1^ e 2^ fascia di reddito.

Nel mese di novembre 2020 è stato stipulato un accordo fra l'Accademia Internazionale di Teatro e l'Accademia Albertina di Torino.

In data 15 gennaio 2021 il MIUR ha approvato la modifica all'Ordinamento Didattico per biennalizzare e triennalizzare le materie fondamentali del Corso di Diploma Accademico.

Dal 23 aprile all'8 maggio 2021 e dal 18 al 27 giugno 2021 si sono svolti il Festival di Primavera e il Festival d'Estate.

L'Accademia ha partecipato e vinto il Bando Regionale: "Ripartiamo animazione culturale" realizzando tre spettacoli con la Compagnia Circo a Vapore.

2020

Dal 12 gennaio al 12 febbraio 2020 si è svolto l'interscambio fra l'Accademia Internazionale di Teatro e l'Escola Profissional das Artes di Madeira (Portogallo).

Per la Stagione Teatrale Pometina 2019/2020 la Compagnia di giovani attori dell'Accademia ha presentato lo spettacolo "Le mutevoli forme dell'Amore".

Dal 29 maggio al 14 giugno 2020 viene presentato on-line il Festival di Primavera a causa delle disposizioni anti Covid-19.

In data 23 luglio 2020 l'Agenzia per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (Anvur) ha espresso parere positivo circa il mantenimento dei requisiti necessari per l'accreditamento.

2019

Dal 24 al 31 Marzo si è svolto l'interscambio fra gli allievi del 3° Anno dell'Accademia e la compagnia britannica Lost In Translation Circus.

Dal 24 aprile al 1 maggio 2019 si è svolto il Festival di Primavera nel Parco di S. Gregorio al Celio, patrocinato dal I° Municipio del Comune di Roma.

Dal 31 maggio al 2 giugno si è svolto l'interscambio fra il 3° anno dell'Accademia e la compagnia tedesca Theater Titanick.

Viene stipulata una collaborazione con il Teatro Eliseo per la realizzazione dello spettacolo "Al di là del muro".

2018

Dal 24 aprile al 1 maggio 2018 si è svolto il Festival di Primavera S. Gregorio, patrocinato dal I° Municipio del Comune di Roma.

Per la Stagione Teatrale Pometina 2018/2019 la Compagnia ha presentato lo spettacolo "Il lato oscuro della farsa".

Gli studenti dell'A.I.T. possono accedere al Bando di concorso pubblicato da Laziodisu per l'assegnazione delle Borse di Studio.

Viene avviata una collaborazione tra l'Accademia e l'Università La Sapienza, Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo.

2017

Dal 31 marzo al 9 aprile 2017 si è svolto il Festival di Primavera S. Gregorio in entrambe le sedi dell'Accademia.

Il Festival ha accolto uno spettacolo dell'accademia Accion Escena di Madrid, inserito nel programma di interscambi della rete R.I.E.A.

Per l'A.A. 2017-2018 vengono finanziate N° 5 Borse di Studio Parziali assegnate agli allievi della 1^ fascia di reddito.

2016

In data 19 aprile 2016, il Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) autorizza con Decreto Ministeriale n. 251 l'Accademia al rilascio del titolo di Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione (DADPL02).

Per l'A.A. 2016-2017 vengono finanziate N° 5 Borse di Studio assegnate agli allievi con il criterio dell'eccellenza.

2015

Per l'A.A. 2015-2016 vengono istituite n° 10 Borse di Studio assegnate agli allievi più meritevoli.

La Regione Lazio rinnova l'accreditamento per le aule didattiche dell'Accademia.

Dal 25 aprile al 3 maggio 2015 si svolge il Festival di Primavera San Gregorio al Celio con oltre 60 rappresentazioni.

L'Accademia entra a far parte della R.I.E.A. (Rete Iberoamericana delle Scuole per Attori).

La Regione Lazio autorizza il rilascio del titolo di qualifica professionale di "Regista".

2014

Per l'A.A. 2014-2015 vengono finanziate N° 10 Borse di Studio assegnate con il criterio del merito.

Dal 30 marzo al 5 aprile 2014 si svolge lo storico Festival di Primavera San Gregorio al Celio, inaugurato nel 1986.

In data 2 luglio 2014, il Consiglio direttivo dell'ANVUR esprime parere positivo in merito all'istanza di accreditamento presso il MIUR.

2013

Per l'A.A. 2013-2014 vengono finanziate dall'Assessorato al Lavoro della Provincia di Roma n° 10 Borse di Studio.

La Regione Lazio accredita le aule didattiche dell'Accademia: Aula A Centro Latina, Aula B Centro Latina, Aula A Centro Circo Massimo, Aula B Centro Circo Massimo.

2012

A seguito della domanda di accreditamento presso il MIUR, la Scuola modifica la denominazione sociale costituendosi in "Accademia Internazionale di Teatro".

L'Accademia amplia i propri locali con l'acquisizione del Centro Didattico "Latina" con due sale attrezzate per la didattica, una sala teatrale e un'aula costumeria.

2011

In data 24/06/2011 vengono finanziate dall'Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Roma n° 10 borse di studio per gli allievi della Scuola Internazionale di Teatro.

2010

La Scuola Internazionale di Teatro è accreditata dalla Regione Lazio nella macrotipologia Formazione Continua e Superiore per le aule didattiche: Aula A Centro Circo Massimo, Aula B Centro Circo Massimo.

2008

A seguito della normativa sui "Programmi per la Formazione Europea dell'Attore" la Scuola istituisce un Nuovo Ordinamento didattico dall'A.A. 2008-2009.

A partire da quest'anno e fino al 2012, in collaborazione con il Comune di Roma, vengono organizzati il Festival Teatro Emergente e la Rassegna Teatro Europeo.

2006

La Scuola Internazionale di Teatro amplia i suoi locali attraverso l'allestimento del Casalino "Aula B" del Centro Teatrale "Circo Massimo" all'interno del Parco di S. Gregorio al Celio.

2005

La Scuola Internazionale di Teatro viene accreditata dalla Comunità Europea al rilascio del titolo di Qualifica Professionale "Attore" e "Aiuto Regista" riconosciuto a livello Europeo.

1998

La Regione Lazio autorizza il Corso di "Aiuto Regista", che amplia il percorso formativo da due a tre cicli didattici di studio.

La Scuola partecipa alla "Rassegna delle scuole di teatro" di Città di Castello.

1996-2002

Con il Comune di Roma viene organizzato il Festival "Teatro, arti pittoriche, arti visive".

La Scuola vince il 1° premio "Rassegna delle scuole di teatro" di Città di Castello, con lo spettacolo "L'Assurdo" e "Senza Rete".

1994-1995

La Scuola Internazionale di Teatro gestisce un corso finanziato dalla Comunità Europea, attraverso il Fondo FSE, per "Attore".

1993-2004

La Scuola Internazionale di Teatro presenta i suoi lavori all'interno delle manifestazioni l'"Estate Romana" e il "Carnevale Romano".

1992-1995

La Scuola Internazionale di Teatro organizza il "Festival Italiano del teatro di regia" in collaborazione con la Regione Lazio.

1991-1993

La Scuola Internazionale di Teatro gestisce un corso finanziato dalla Comunità Europea, attraverso il Fondo FSE, di "Regia e Drammaturgia".

1991

La Scuola di Teatro è autorizzata dalla Regione Lazio a rilasciare l'Attestato di Qualifica Professionale di "Attore" riconosciuto a livello Nazionale.

1989-1993

In collaborazione con la Provincia di Roma la Scuola organizza il Festival di Teatro Europeo e partecipa alla rassegna dell'"Estate Romana".

Nel 1989 organizza il Festival Intermuras, sempre in collaborazione con la Provincia di Roma.

1987

Il Comune di Roma concede alla "Scuola Internazionale di Teatro" i locali del Centro Teatrale "Circo Massimo" all'interno del parco di S.Gregorio al Celio attrezzati per la didattica e la pratica dei laboratori teatrali.

Nasce il Centro Culturale Polivalente San Gregorio, tuttora attivo.

1986

La Scuola di Recitazione viene patrocinata dal Comune di Roma come Corso Professionale di Recitazione di durata biennale.

1985-1988

La Scuola presenta i suoi spettacoli all'interno delle rassegne l'"Estate Romana" e il "Carnevale Romano" e in una tournée nazionale ed internazionale (Olanda e Germania).

1984

La "Scuola Internazionale di Teatro" inizia il suo lavoro di ricerca nell'ambito della pedagogia teatrale creando il 1° e 2° anno della Formazione Professionale per Attore di durata biennale, patrocinata dall'Ambasciata di Francia e dal Centro Culturale Francese.

Viene prodotto e presentato lo spettacolo "La Creazione del Mondo" scritto e diretto da Emmanuel Gallot Lavallée, con tournée in Italia, Germania, Francia, Spagna e Olanda.