(+39) 340 3215860   (+39) 06 7009692

Area Studenti

Tutte le risorse per vivere al meglio la tua esperienza in Accademia:
segreteria, biblioteca, alloggi, portale studenti, consulta e supporti utili per il tuo percorso formativo e organizzativo.

Tutte le risorse per vivere al meglio la tua esperienza in Accademia: segreteria, biblioteca, alloggi, portale studenti, consulta e supporti utili per il tuo percorso formativo e organizzativo.

Contatti MAIL: segreteriadidattica.ait@scuoladiteatro.it | TEL: +39-3403215860
Apertura al pubblico:
Lunedì, mercoledì e venerdì 10.00 - 13.00 presso la sede “Latina” Tel. 06-98182288;
Martedì e giovedì 16.30-19.30 presso la sede “Circo Massimo” Tel. 06-7009692;
Ricevimento virtuale (Front Office con chat testuale) Telegram: mercoledì 10.00 - 13.00

Ricevimento professori

I docenti delle varie discipline sono contattabili ai seguenti indirizzi:

DocenteEmailDiscipline
Silvia MarcotullioTecniche della Recitazione II
Tecniche della Recitazione III
Fiammetta BianconiTecniche della Recitazione I
Recitazione in versi I
Emmanuel Gallot LavalléeTecniche dell'improvvisazione I
Mimo e Pantomima Bianca
Tecniche dell'improvvisazione II
Annarita ColucciTrucco
Costume
Analisi testuale
Manipolazione e recitazione con gli oggetti
Cecilia CarponiStoria del teatro
Storia del mimo e della danza
Storia del cinemaStoria delle teoriche teatrali
Elementi di pedagogia e psicologia
Sabrina GilioScrittura per il teatro di figura e canovaccio
Legislazione e discipline del settore
Regolamento di palcoscenico
Angela Di SanteRecitazione in lingua inglese
Arcangelo IannaceRecitazione cinematografica e televisiva
Recitazione e nuovi media
Sebastiano FortiSolfeggio e lettura dello spartito
Pablo Tapia LeytonElementi di danza moderna e contemporanea I
Tecniche del training fisico I
Elementi di danza moderna e contemporanea IIElementi di coreografia
Paola CarnaliMetodo Feldenkrais
Didattica del training fisico
Alessandra LanciottiAcrobatica
Annalisa CanforaTecniche di emissione, fono-articolatorie e dei risuonatori I
Esercitazioni tecniche di lettura
Educazione alla voce
Recitazione in versi II
Tiziana SantercoleCanto I
Recitazione su partitura musicale
Storia della musicaCanto corale
Patrizia La FonteOrtoepia della lingua italiana

La nostra biblioteca contiene oltre 5.000 tra libri e video dedicati alle materie di studio e agli approfondimenti culturali. Uno strumento utile, sempre a portata di mano per accompagnarti nel tuo percorso accademico.

Accesso all’Area Riservata
Clicca sul link qui sotto per accedere all’Area Riservata dedicata agli studenti in corso. Per ottenere il tuo account, dovrai registrarti seguendo le istruzioni del form.
https://ucloud.scuoladiteatro.it/account/login

Sede e orari di apertura
Sede “Latina”, via Camillo Porzio 8
Giovedì, 10:00–14:00 e 15:00–19:00
oppure su appuntamento, scrivendo a biblioteca.ait@scuoladiteatro.it
Prestito libri: fino a 3 libri per 10 giorni.

Regolamento biblioteca

Modulo Prestito Libri

Elenco Libri

Modulo Prestito Attrezzature

AIT SchoolWal è il portale online dell'Accademia Internazionale di Teatro dedicato agli studenti.

Si accede con le credenziali ricevute dalla segreteria per consultare informazioni personali relative al proprio percorso accademico, come documenti, attestati, crediti formativi acquisiti, elenco degli esami sostenuti e relative valutazioni.

https://schoolwal.scuoladiteatro.it/login

Una selezione di piattaforme utili per cercare soluzioni abitative durante il tuo percorso in Accademia.

Con Uniplaces è attiva una convenzione utilizzando il codice promozionale:
ACCADEMIATEATRO40

Elenco ostelli e alloggi

Scarica il file

La Consulta degli studenti è l’organo di rappresentanza che dialoga con il Consiglio Accademico su didattica e servizi. Valuta le attività offerte e propone iniziative culturali e formative da inserire nel programma accademico. È composta dai sig.ri:
Alessandro Ricci, Presidente, Membro in seno al Consiglio Accademico
Pasquale Bartolomeo, Membro in seno al Consiglio Accademico
Alessio Martinetto, Membro
Alberto Galletti, Membro
Chiara Ciuccè, Membro
La mail per contattare la Consulta è consulta.ait@scuoladiteatro.it


Quando il titolo straniero di cui si chiede il riconoscimento è previsto da specifici accordi internazionali che contemplano l’equiparazione dei titoli dei due paesi, l’Accademia procede al riconoscimento mediante semplice istruttoria diretta ad accertare la sussistenza delle condizioni previste dall’accordo ed all’emanazione di decreto direttoriale di riconoscimento a condizione che il piano di studi non sia difforme per un numero di discipline superiore ad un terzo. In questo caso l’ammissione avverrà con l’identificazione delle discipline e dei crediti suppletivi da acquisire. In tutti i casi in cui non ricorra la situazione di cui sopra e nel caso di richiesta di riconoscimento di titolo italiano, il riconoscimento viene effettuato dall’Accademia attraverso procedimento di valutazione discrezionale dei programmi dettagliati inerenti le singole attività didattiche e formative delle quali si chiede il riconoscimento. Le domande di riconoscimento possono essere presentate al Direttore prima dell’inizio del primo anno accademico del corso. L’interessato al riconoscimento di titolo o di CFA in ingresso è tenuto a presentare, oltre al titolo (in caso di straniero in originale e in traduzione in lingua italiana), altri documenti di rito:
a) certificazione degli esami di profitto sostenuti con l’indicazione della valutazione conseguita e gli eventuali crediti formativi acquisiti;
b) programmi dettagliati degli insegnamenti svolti e di ogni altra attività didattico-formativa seguita;
c) il titolo di Scuola superiore che ha consentito l’iscrizione all’Accademia.
Un’apposita Commissione di valutazione, designata dal Consiglio Accademico, provvede all’esame delle domande ed alla stesura della relazione di riconoscimento o meno dell’equipollenza del titolo e/o dei CFA. Il Consiglio Accademico delibera in via definiva il provvedimento; il Direttore emana il decreto di riconoscimento di CFA o dell’equipollenza del titolo. Qualora il riconoscimento dell’equipollenza non abbia acquisito parere favorevole, il Consiglio Accademico può pronunciarsi in favore di un riconoscimento parziale del curriculum degli studi.
Di seguito il modulo da sottoscrivere per presentare tale richiesta: MODULO RICONOSCIMENTO CFA

  • Come posso contattare la segreteria dell’Accademia Internazionale di Teatro?

    Puoi scrivere a segreteriadidattica.ait@scuoladiteatro.it o chiamare +39 340 3215860.
    Sede di Latina: lunedì, mercoledì e venerdì, 10.00–13.00 – Tel. 06 98182288
    Sede Circo Massimo: martedì e giovedì, 16.30–19.30 – Tel. 06 7009692
    Ricevimento virtuale via Telegram ogni mercoledì, 10.00–13.00

  • Come posso contattare i professori per domande sulle materie o chiarimenti?

    Ogni docente è raggiungibile via email personale. L’elenco completo con le materie è disponibile nella sezione “Docenti” del sito.

  • Quando è aperta la biblioteca dell’Accademia?

    Ogni giovedì dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 19:00, presso la sede di Latina (via Camillo Porzio 8), oppure su appuntamento scrivendo a biblioteca.ait@scuoladiteatro.it.

  • Che tipo di materiali posso trovare in biblioteca?

    Oltre 5.000 volumi, testi teatrali, saggi e video su Storia del Teatro, Mimo, Regia, Organizzazione dello spettacolo, e altro ancora.

  • Cos’è AIT SchoolWal?

    Il portale online dell’Accademia per studenti iscritti. Consente di consultare attestati, esami, CFA e comunicazioni ufficiali.

  • Come si accede alla piattaforma?

    Vai su schoolwal.scuoladiteatro.it e inserisci le credenziali ricevute dalla segreteria.

  • Cosa posso trovare all’interno del portale?

    Documentazione, attestati di frequenza, crediti formativi (CFA), esami sostenuti e comunicazioni riservate.

  • Per quanto tempo avrò accesso al portale?

    Per tutta la durata del percorso accademico.

  • Cosa devo fare se perdo le credenziali di accesso?

    Scrivi a segreteria@scuoladiteatro.it per il recupero.

  • Come funziona il riconoscimento di crediti (CFA) o di titoli di studio pregressi?

    L’Accademia valuta i titoli presentati con una richiesta formale e documentazione allegata, tramite una commissione.

  • Dove posso accedere all’Area Riservata studenti?

    Dopo l’iscrizione, riceverai le istruzioni. In caso di problemi, contatta la segreteria didattica.

  • Come posso trovare un alloggio a Roma come studente dell’Accademia?

    Convenzione attiva con Uniplaces (codice promo: ACCADEMIATEATRO40), e supporto gratuito con DoveVivo, HousingAnywhere e UniAffitti.

  • Chi rappresenta gli studenti all'interno dell’Accademia?

    La Consulta degli Studenti, contattabile a consulta.ait@scuoladiteatro.it, rappresenta gli studenti nel Consiglio Accademico.

  • Dove trovo il Manifesto degli Studi e la Guida dello Studente?

    Tutti i documenti ufficiali, come il Manifesto degli Studi e la Guida dello Studente, sono scaricabili nella sezione Documenti Utili del sito.

  • È possibile il riconoscimento di titoli esteri?

    Sì, con istruttoria automatica se previsti da accordi internazionali o valutazione dettagliata in tutti gli altri casi.