Risorse
Accademie e Scuole di Recitazione
Accademie e Scuole di Recitazione
Accademia Riconosciuta
MIUR DM 251/16
Accademie e Scuole di recitazione
Accademie e Scuole di recitazione
In Italia esistono numerose scuole di recitazione, ma solo alcune accademie di
recitazione sono riconosciute dal Ministero MUR come istituzioni
AFAM. Queste rilasciano diplomi pienamente equiparati a una Laurea
Triennale.
Ecco le Accademie di recitazione accreditate dal Ministero:
Accademia Internazionale di Teatro - Roma
Accreditata MIUR
Fondata a Parigi nel 1981, situata nel cuore di Roma, l’A.I.T. rilascia il Diploma accademico di primo livello in Recitazione che ha valore legale ed è equiparato ad una Laurea di primo livello, D.M. 251/16 MUR-AFAM. Un riconoscimento che testimonia l’elevata qualità di un percorso formativo che coniuga tradizione e contemporaneità, rigore tecnico e libertà creativa, in una visione pedagogica multidisciplinare che pone l’attore al centro della scena come creatore consapevole e autonomo.
- >> Diploma accademico riconosciuto dal MUR equiparato Laurea triennale
- >> Scopri il piano di studi triennale in recitazione teatrale e cinematografica
- >> Leggi come accedere al corso di laurea in recitazione
- >> Informazioni su borse di studio e agevolazioni economiche
- >> Partecipa al corso propedeutico per aspiranti attori
Accademia Internazionale di Teatro – Roma
Accreditata MIUR
Fondata a Parigi nel 1981, situata nel cuore di Roma, l’A.I.T rilascia il Diploma accademico di primo livello in Recitazione che ha valore legale ed è equiparato ad una Laurea di primo livello, D.M. 251/16 MUR-AFAM. Un riconoscimento che testimonia l’elevata qualità di un percorso formativo che coniuga tradizione e contemporaneità, rigore tecnico e libertà creativa, in una visione pedagogica multidisciplinare che pone l’attore al centro della scena come creatore consapevole e autonomo.
Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico"
Accreditata MIUR
Fondata nel 1936 dal critico e teorico teatrale Silvio D’Amico, è l’unica istituzione pubblica italiana di livello universitario dedicata esclusivamente alla formazione professionale di attori e registi. La sua storia è strettamente legata allo sviluppo del teatro italiano del Novecento, avendo formato numerosi protagonisti della scena nazionale e internazionale. Con sede a Roma, promuove un modello formativo rigoroso, fondato sull’integrazione tra pratica scenica e approfondimento teorico. Il diploma rilasciato ha valore legale e, ai sensi della Legge 508/1999, è equiparato a una laurea di primo livello.
Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico"
Accreditata MIUR
Fondata nel 1936 dal critico e teorico teatrale Silvio D’Amico, è l’unica istituzione pubblica italiana di livello universitario dedicata esclusivamente alla formazione professionale di attori e registi. La sua storia è strettamente legata allo sviluppo del teatro italiano del Novecento, avendo formato numerosi protagonisti della scena nazionale e internazionale. Con sede a Roma, promuove un modello formativo rigoroso, fondato sull’integrazione tra pratica scenica e approfondimento teorico. Il diploma rilasciato ha valore legale e, ai sensi della Legge 508/1999, è equiparato a una laurea di primo livello.
Civica Scuola di Teatro "Paolo Grassi"
Accreditata MIUR
Fondata nel 1951 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, è una delle scuole di recitazione più prestigiose d’Italia, storicamente legata al Piccolo Teatro di Milano. Fa parte del polo delle Scuole Civiche di Milano, un’istituzione pubblica partecipata dal Comune. La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi offre un percorso triennale riconosciuto, con un’impostazione moderna e fortemente laboratoriale. La scuola si distingue per il costante dialogo con la scena teatrale attuale e per l’attenzione alla multidisciplinarità. Il diploma finale è legalmente riconosciuto e corrisponde a una laurea di primo livello.
Civica Scuola di Teatro
"Paolo
Grassi"
Accreditata MIUR
Fondata nel 1951 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, è una delle scuole di recitazione più prestigiose d’Italia, storicamente legata al Piccolo Teatro di Milano. Fa parte del polo delle Scuole Civiche di Milano, un’istituzione pubblica partecipata dal Comune. La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi offre un percorso triennale riconosciuto, con un’impostazione moderna e fortemente laboratoriale. La scuola si distingue per il costante dialogo con la scena teatrale attuale e per l’attenzione alla multidisciplinarità. Il diploma finale è legalmente riconosciuto e corrisponde a una laurea di primo livello.
Scuola Nazionale di Cinema – CSC Roma
Accreditata MIBAC
Fondato nel 1935, il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) è la più antica scuola di cinema d’Italia e una delle più autorevoli a livello europeo. È l’istituzione pubblica nazionale dedicata alla formazione artistica, tecnica e culturale nel campo dell’audiovisivo. Il corso di recitazione, con sede a Roma, prepara attori e attrici specificamente per il cinema e la televisione, con un approccio altamente selettivo e professionalizzante. Il CSC è parte della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, che comprende anche la Cineteca Nazionale. Il diploma rilasciato è riconosciuto dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e corrisponde a un titolo accademico di livello universitario.
Scuola Nazionale di Cinema – CSC Roma
Accreditata MIBAC
Fondato nel 1935, il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) è la più antica scuola di cinema d’Italia e una delle più autorevoli a livello europeo. È l’istituzione pubblica nazionale dedicata alla formazione artistica, tecnica e culturale nel campo dell’audiovisivo. Il corso di recitazione, con sede a Roma, prepara attori e attrici specificamente per il cinema e la televisione, con un approccio altamente selettivo e professionalizzante. Il CSC è parte della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, che comprende anche la Cineteca Nazionale. Il diploma rilasciato è riconosciuto dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e corrisponde a un titolo accademico di livello universitario.
Pur non rilasciando titoli accademici, alcune Scuole di Recitazione
godono di un’ottima reputazione nel settore grazie alla qualità della loro formazione attoriale
teatrale e cinematografica. Si caratterizzano per l’approccio pratico e il
coinvolgimento diretto con registi e professionisti.
Ecco le Scuole di Recitazione:
Scuola del Teatro Stabile di Genova "Mariangela Melato"
Accreditata Regione Liguria
Fondata nel 1951, la Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova è tra le più antiche e autorevoli scuole di teatro italiane. Nata all’interno di uno dei teatri pubblici più importanti d’Italia, ha formato generazioni di attori che oggi lavorano stabilmente in ambito teatrale, televisivo e cinematografico. L’approccio formativo è fortemente pratico e laboratoriale, con un focus sull’esercizio scenico, la consapevolezza corporea e l’interpretazione del testo. Il percorso triennale prevede un’intensa attività di palcoscenico e una costante interazione con la produzione artistica del Teatro Nazionale di Genova, favorendo un legame diretto tra formazione e professione.
Scuola del Teatro Stabile di Genova "Mariangela Melato"
Accreditata Regione Liguria
Fondata nel 1951, la Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova è tra le più antiche e autorevoli scuole di teatro italiane. Nata all’interno di uno dei teatri pubblici più importanti d’Italia, ha formato generazioni di attori che oggi lavorano stabilmente in ambito teatrale, televisivo e cinematografico. L’approccio formativo è fortemente pratico e laboratoriale, con un focus sull’esercizio scenico, la consapevolezza corporea e l’interpretazione del testo. Il percorso triennale prevede un’intensa attività di palcoscenico e una costante interazione con la produzione artistica del Teatro Nazionale di Genova, favorendo un legame diretto tra formazione e professione.
Scuola del Piccolo Teatro di Milano
Accreditata Regione Lombardia
Fondata nel 1987 da Giorgio Strehler, la Scuola di Teatro del Piccolo di Milano nasce come naturale prosecuzione del progetto culturale del Piccolo Teatro, primo teatro pubblico italiano. L’istituzione si distingue per una formazione attoriale solida e rigorosa, fortemente orientata al teatro europeo di regia e alle grandi produzioni d’autore. Gli allievi partecipano attivamente alla vita artistica del Piccolo, entrando in contatto diretto con registi, drammaturghi e maestri di fama internazionale. La Scuola promuove una pedagogia fondata sulla ricerca, l’esercizio e la visione del teatro come servizio pubblico.
Scuola del Piccolo Teatro di Milano
Accreditata Regione Lombardia
Fondata nel 1987 da Giorgio Strehler, la Scuola di Teatro del Piccolo di Milano nasce come naturale prosecuzione del progetto culturale del Piccolo Teatro, primo teatro pubblico italiano. L’istituzione si distingue per una formazione attoriale solida e rigorosa, fortemente orientata al teatro europeo di regia e alle grandi produzioni d’autore. Gli allievi partecipano attivamente alla vita artistica del Piccolo, entrando in contatto diretto con registi, drammaturghi e maestri di fama internazionale. La Scuola promuove una pedagogia fondata sulla ricerca, l’esercizio e la visione del teatro come servizio pubblico.