(+39) 340 3215860   (+39) 06 7009692

Attività di internazionaliz., produzione e ricerca

L'Accademia promuove esperienze formative e artistiche internazionali, con scambi, progetti condivisi e attività di ricerca che valorizzano il dialogo interculturale e potenziano lecompetenze professionali degli allievi.

Un percorso formativo internazionale

Studiare in Accademia significa confrontarsi fin da subito con una visione internazionale del teatro, grazie alla provenienza artistica e professionale del corpo docente e a progetti condivisi con scuole e compagnie estere. All'interno di questa progettualità, rientra il programma europeo Erasmus+, con l'obiettivo di promuovere la mobilità per l'apprendimento, lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di percorsi formativi fondati sull'incontro tra lingue, tradizioni e visioni artistiche diverse.

Reti internazionali

Da sempre rivolta verso una forte dimensione europea, l'Accademia aderisce a reti come laRIEA e collabora con prestigiose compagnie internazionali, tra cui Theater Titanick, Dundu eRoyal de Luxe. Ha realizzato numerosi progetti di cooperazione transnazionale, rafforzando i legami con scuole, festival e istituzioni culturali estere. In questa sezione sono raccolti i bandi di mobilità relativi ai progetti di internazionalizzazione avviati negli anni accademici.

In questa sezione sono riportati i bandi di mobilità per i diversi progetti di internazionalizzazione realizzati dall'Accademia, nei diversi anni accademici.

A.A. 2018/2019:

A.A. 2019/2020:
Conservatorio – Escola Profissional das Artes di Madeira (P)

A.A. 2020/2021:
Titanick

Tida / Les 3 Plumes:

A.A. 2021/2022:
Titanick (D)

Tida / Les 3 Plumes (F):Académie Internationale Des Arts du Spectacle (F):Dundu (D):Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Ordine di Malta:Compagnia I nuovi scalzi:Ass. IdeAgorà:

A.A. 2022/2023:
Académie Internationale Des Arts du Spectacle de Versailles:

Red Internacional de Escuelas de Actores:
Dundu (D):Ass. IdeAgorà:Titanick (D)

A.A. 2023/2024:
Compagnia I nuovi Scalzi:

Ass. IdeAgorà:Festival Mirabilia:Titanick (D)

Produzione artistica

La produzione dell'Accademia nasce dalla ricerca svolta nell'ambito del percorso formativo e si sviluppa in progetti realizzati in autonomia o con partner artistici nazionali e internazionali. Vi partecipano allievi ed ex allievi selezionati tramite bando o su scelta registica.

In questa sezione sono riportate le attività ed i bandi per i diversi progetti produttivi realizzati dall'Accademia in autonomia o in collaborazione con i propri partner nei diversi anni accademici.

A.A. 2016/2017:

Accademia Internazionale di Teatro - La Boulè

Compagnia Circo a vapore

A.A. 2017/2018:

Compagnia Circo a vapore


A.A. 2018/2019:

Compagnia Circo a vapore


A.A. 2019/2020:

Accademia Internazionale di Teatro - Teatro Eliseo

Compagnia Circo a vapore

A.A. 2020/2021:

Accademia Internazionale di Teatro - Illoco Teatro

Compagnia Circo a vapore

A.A. 2021/2022:

Accademia Internazionale di Teatro

Compagnia Circo a vapore

A.A. 2022/2023:

Accademia Internazionale di Teatro

Compagnia Circo a vaporeTidaAss. Buongiorno Sicilia

A.A. 2023/2024:

Accademia Internazionale di Teatro

Compagnia Circo a vapore

Ricerca

L'attività di ricerca artistica dell'Accademia punta all'approfondimento della formazione dei propri studenti nei diversi ambiti dell'arte performativa, sia sotto il profilo teorico che pratico. L'Accademia sostiene e realizza progetti, pubblicazioni didattiche, rassegne, mostre e festival, mettendo a disposizione spazi, strumentazioni tecniche, biblioteca, attrezzeria e costumeria. Tali attività mirano a potenziare le competenze artistiche e tecniche degli allievi, facilitandone l'inserimento nel contesto professionale.

In questa sezione sono riportati i bandi e le attività dei diversi progetti di ricerca realizzati dall'Accademia, nei diversi anni accademici.
A.A. 2021/2022:
Accademia Internazionale di Teatro

A.A. 2022/2023:
Accademia Internazionale di TeatroA.A. 2023/2024:
Accademia Internazionale di Teatro

FAQ - Domande Frequenti

Trova le risposte alle domande più comuni sui progetti di internazionalizzazione, produzione e ricerca dell'Accademia.

Quali opportunità internazionali offre l'Accademia Internazionale di Teatro?

L'Accademia partecipa a progetti di mobilità internazionale per studenti e diplomati grazie alla sua rete di collaborazioni con teatri e scuole europee. Sono previsti tirocini all'estero e partecipazione a festival teatrali internazionali in Germania, Francia, Portogallo e molto altro.

L'Accademia aderisce al programma Erasmus+?

L'Accademia Internazionale di Teatro ha avviato l'accreditamento al programma Erasmus+, che promuove l'apprendimento all'estero, l'inclusione culturale e la crescita professionale attraverso esperienze formative internazionali.

Come posso partecipare a un progetto teatrale internazionale come studente?

L'Accademia pubblica bandi di mobilità internazionale ogni anno, riservati agli studenti e diplomati. I partecipanti vengono selezionati per prendere parte a produzioni, workshop e festival.

Cosa posso fare all'estero con l'Accademia?

Durante il triennio puoi partecipare a interscambi didattici, produzioni teatrali internazionali, progetti performativi site-specific e tirocini nei festival come Mirabilia, Seefest o il Festival d'Avignone. È un'opportunità unica per recitare, organizzare o fare assistenza tecnica in contesti reali e multiculturali.

Quali sono stati i progetti internazionali realizzati negli ultimi anni?

Dal 2018 ad oggi l'Accademia ha partecipato a oltre 30 progetti internazionali con partner come Theater Titanick (Germania), Académie des Arts du Spectacle (Francia), IdeAgorà (Italia), TIDA (Francia), e altri. Ogni anno vengono attivati nuovi scambi e produzioni inedite.

L'Accademia produce spettacoli durante il percorso formativo?

Sì. Ogni anno l'Accademia realizza produzioni teatrali professionali legate alla ricerca didattica. Gli spettacoli vengono presentati in festival, rassegne o teatri partner, coinvolgendo allievi e diplomati nella messa in scena vera e propria.

Quali compagnie collaborano con l'Accademia per le produzioni?

Le principali collaborazioni includono la Compagnia Circo a Vapore, Illoco Teatro, I Nuovi Scalzi, e compagnie europee di teatro di figura. Le produzioni si tengono in festival e teatri come il Festival dei Teatri d'Arte Mediterranei, Festival Mirabilia e il Carnevale di Fano.

È possibile entrare nel mondo del lavoro attraverso i progetti dell'Accademia?

Assolutamente sì. Molti studenti e diplomati vengono selezionati per produzioni, tournée e progetti internazionali, entrando così direttamente in contatto con compagnie, teatri e festival. Le collaborazioni sono pensate per favorire l'inserimento professionale nel settore dello spettacolo dal vivo.

Che tipo di ricerca teatrale viene svolta in Accademia?

L'Accademia sviluppa progetti di ricerca performativa e pedagogica, pubblica manuali e testi di approfondimento su teatro sociale, pedagogia dell'attore e sperimentazione scenica, ed è attiva in festival, mostre e rassegne interdisciplinari.

L'Accademia pubblica materiali di studio e ricerca?

Sì. Sono stati pubblicati testi come il "Manuale dell'Accademia Internazionale di Teatro" e saggi su Lecoq, Cechov, Saint-Denis, teatro sociale e formazione interculturale. Tutti i materiali contribuiscono alla formazione approfondita dell'attore contemporaneo.