(+39) 340 3215860   (+39) 06 7009692

Eventi, Stages e Festival
Accademie e Scuole di Recitazione

Resta aggiornato su bandi, eventi, spettacoli e novità dell'Accademia Internazionale di Teatro. Tutte le comunicazioni ufficiali in un'unica sezione dedicata agli studenti e al pubblico.

Eventi e Festival

Resta aggiornato su bandi, eventi, spettacoli e novità dell'Accademia Internazionale di Teatro. Tutte le comunicazioni ufficiali in un'unica sezione dedicata agli studenti e al pubblico.

Saggi Spettacolo

Rassegne Accademie di Teatro - Scuole di Recitazione

Rassegne Accademie di Teatro - Scuole di Recitazione

L'Accademia Internazionale di Teatro Scuola di Recitazione Roma, organizza regolarmente rassegne e festival teatrali.

Open Day per l’ammissione 2025/2026

Open Day per l’ammissione 2025/2026

In occasione della pubblicazione del Bando di Concorso per l’ammissione all’Anno Accademico 2025/2026, l’Accademia Internazionale di Teatro organizza una serie di Open Day dedicati a tutti gli aspiranti studenti interessati a conoscere da vicino il percorso formativo, i docenti e le opportunità professionali offerte.
Gli incontri si svolgeranno nelle date:

  • Lunedì 28 aprile alle ore 17:00
  • Martedì 29 aprile alle ore 17:00
  • Mercoledì 30 aprile alle ore 17:00
  • Venerdì 2 maggio alle ore 17:00

Durante gli Open Day sarà possibile:

  • partecipare a presentazioni del Corso di Diploma Accademico, equipollente ad una Laurea in Recitazione;
  • visitare le aule, gli spazi di prova e i laboratori;
  • ricevere informazioni dettagliate sulle prove di ammissione e sulla preparazione richiesta;
  • chiarire ogni dubbio con il nostro staff di orientamento.

La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria.
Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo info@scuoladiteatro.it, indicando il proprio nome, cognome e la data scelta.

Gli Open Day rappresentano un primo passo fondamentale per chi desidera intraprendere una formazione accademica nel teatro e nel cinema contemporaneo.
Gli incontri rientrano nelle attività di Terza Missione dell’Accademia, volte a promuovere orientamento, cultura e professione artistica.

Incontri con attori e registi italiani

Incontri con attori e registi italiani

L’Accademia Internazionale di Teatro propone regolarmente, ai propri studenti e diplomati, una serie di incontri formativi con attori e registi di grande rilievo nel panorama teatrale e cinematografico italiano, che hanno saputo distinguersi per l'approccio innovativo alle arti sceniche.
Tra i protagonisti di questi appuntamenti Lino Musella, la compagnia Carrozzerie Orfeo, Carlo De Ruggieri, Oscar De Summa, Michele Sinisi e Massimiliano Civica.

I prossimi appuntamenti in programma sono:

  • Giueppe Marini, regista, il 26 gennaio alle ore 14
  • Fabiana Iacozzilli, regista e drammaturga, il 9 febbraio alle ore 10
  • Francesco Villano, attore Premio Ubu 2023, il 23 febbraio alle ore 11.30
  • Andrea Cosentino, attore e autore, Premio Speciale Ubu 2018, il 2 marzo alle ore 11.00
  • Simone Tudda, attore Menzione al Premio Hystrio alla vocazione 2021, il 9 marzo alle ore 17.00

La conoscenza diretta delle esperienze e delle difficoltà superate dai diversi professionisti offre uno strumento prezioso per sviluppare consapevolezza e preparazione nel gestire il proprio percorso lavorativo. Al tempo stesso questi incontri stimolano una riflessione critica sull'evoluzione del teatro e del cinema contemporaneo, incoraggiando i partecipanti a sviluppare un proprio linguaggio artistico originale.
Le attività rientrano nel programma di “Terza Missione”, un'iniziativa che accompagna gli studenti e i diplomati dell’A.I.T. nel processo di inserimento nel settore professionale, fornendo loro strumenti pratici e reti di contatto per affrontare il futuro lavorativo con fiducia e competenza.

 

Workshop e laboratori

Workshop e laboratori

L'Accademia Internazionale organizza prestigiosi workshop con registi e attori di fama nazionale ed internazionale. Questi eventi offrono un'opportunità formativa unica, attraverso il confronto con i grandi maestri del cinema e del teatro. I workshop sono rivolti sia agli studenti attuali che agli ex studenti desiderosi di perfezionare le proprie competenze. Attraverso lezioni pratiche e teoriche, i partecipanti approfondiscono tecniche di recitazione, regia e messa in scena. Le masterclass prevedono momenti di dialogo con i professionisti, condivisione di esperienze e consigli sul mestiere.

I prossimi appuntamenti in programma sono:

  • Giancarlo Sepe il 15 e 16 marzo 2025, presso la sede "Latina" in via Camillo Porzio
  • Daniele Fabbri il 17 e 18 maggio 2025, presso la sede "San Lorenzo" in via dei Piceni
Per informazioni rivolgersi a: workshopait25@gmail.com

Tournée e Festival internazionali

Tournée e Festival internazionali

Altre importanti attività complementari al percorso didattico sono: la produzione e realizzazione di spettacoli, l’organizzazione di Festival ed eventi, l’attuazione di interscambi con istituzioni e compagnie internazionali, la partecipazione a bandi e progetti per attività culturali e la creazione di compagnie formate da allievi e diplomati che presentano i propri lavori all’interno di vere e proprie tournée nazionali ed europee.

I progetti più significativi delle stagioni 2023, 2024 sono stati:

  • la produzione dello spettacolo Sinfonia, finanziato dalla Regione Lazio attraverso il Bando Spettacolo dal Vivo 2023, in tournée nel Lazio e in seguito in centro Italia;
  • un’ulteriore produzione, con un folto numero di attori, che ha realizzato un particolare allestimento in acqua delle tragedie Il Minotauro e La Maledizione di Edipo, presentate entrambe al Festival dei Teatri del Mediterraneo 2023.
  • La creazione di altri tre diversi spettacoli, La Tempesta di W. Shakespeare, Hamletmaschine, adattamento dell’opera di H. Muller, e Fà...Volare, una scrittura originale che prende spunto dalle favole classiche, presentati al Festival Mirabilia 2024

Il progetto più rilevante della stagione 2024 è stata la creazione dello spettacolo Funambules che ha debuttato al Festival di Avignon, replicando il proprio lavoro per più 20 serate e proseguendo la tournée in numerose città del Nord Italia.

Numerose sono state le diverse attività di interscambio, tra cui risaltano quelle realizzate con: Jan Fabre, Theater Titanick, Aidas, Dundu, I Nuovi scalzi e Mirabilia Festival.

Nuove produzioni in debutto al Festival Mirabilia

L’Accademia Internazionale di Teatro annuncia con entusiasmo la realizzazione di due nuove produzioni originali che vedono coinvolti gli allievi del triennio in un percorso creativo e professionale di alto profilo.

La prima produzione, dal titolo Shakespear&Chef, nasce in collaborazione con la storica compagnia Circo a Vapore e si ispira al teatro di figura. Lo spettacolo è concepito come un viaggio teatrale tra le opere più iconiche di William Shakespeare, rilette con ironia e poesia attraverso l’uso di oggetti, burattini e tecniche di animazione scenica.

La seconda produzione, intitolata Imaginarium, esplora invece il potere evocativo del racconto e dell’immaginazione. Al centro della creazione vi è la figura del narratore-mimatore, capace di dar vita a mondi, personaggi e visioni con il solo ausilio del corpo e della voce, in un continuo gioco tra parola, gesto e presenza.

Entrambi gli spettacoli sono il frutto di un laboratorio di ricerca scenica che mette in dialogo pedagogia, sperimentazione e pratica performativa, con l’obiettivo di coniugare formazione e produzione artistica.

Le due nuove creazioni saranno presentate in anteprima nazionale in occasione del Festival Mirabilia di Cuneo, tra i più importanti eventi italiani dedicati alle arti performative contemporanee.

 

Pubblicazione del "Manuale dell'A.I.T."

Pubblicazione del "Manuale dell'A.I.T."

Nel dicembre 2023, Emmanuel Gallot Lavallée (fondatore dell’A.I.T.), Fiammetta Bianconi e Silvia Marcotullio (fondatrici e direttrici dell’A.I.T),  hanno pubblicato un'opera che raccoglie e sistematizza le metodologie applicate nel percorso didattico e pedagogico dell'Accademia, dal titolo Manuale dell'Accademia Internazionale di Teatro. Questo testo si presenta come un vero e proprio viaggio, attraverso le diverse fasi del processo di apprendimento, che porterà l’attore a sviluppare la propria sensibilità artistica sapendo coniugare tecnica e capacità espressiva. Un approccio interdisciplinare con attenzione particolare alle dinamiche di gruppo, alla formazione fisica dell'attore, all'uso della voce e del corpo. Edito da Cartman Edizioni, questo volume si inserisce nel quadro delle attività di Ricerca e sviluppo dell'Accademia, che da anni si impegna non solo a formare nuove generazioni di attori e registi, ma anche a riflettere e innovare i metodi di insegnamento nella pedagogia teatrale.

Cerimonia di Diploma al Teatro Anfitrione

Si è svolta il 21 e 22 giugno presso il Teatro Anfitrione di Roma la tradizionale Cerimonia di Diploma dell’Accademia Internazionale di Teatro, che ha visto protagonisti gli allievi diplomandi del terzo anno del Corso di Laurea in Recitazione.

L’evento, articolato in due giornate, si è tenuto alle ore 15 alla presenza della Direzione Artistica, dei docenti, delle famiglie e di numerosi ospiti del mondo teatrale, accademico e culturale.

La cerimonia ha rappresentato il momento conclusivo di un intenso triennio di formazione, studio e ricerca scenica, durante il quale gli studenti hanno affrontato un percorso artistico e professionale volto allo sviluppo di competenze interpretative, tecniche e creative.

Dopo i saluti istituzionali e gli interventi dei docenti, gli allievi hanno ricevuto ufficialmente il Diploma Accademico di Primo Livello riconosciuto dal MUR, con la proclamazione pubblica e la consegna delle pergamene.

L’incontro si è concluso con un momento conviviale di condivisione e festa, a suggello del traguardo raggiunto e dell’inizio di un nuovo percorso artistico e professionale nel mondo dello spettacolo dal vivo.

Borse di studio LAZIODISCO e ammissioni 2025/2026

È stato pubblicato il nuovo bando LAZIODISCO per l’assegnazione delle borse di studio regionali per l’anno accademico 2025/2026. Gli studenti interessati a frequentare l’Accademia Internazionale di Teatro possono presentare domanda entro e non oltre la data di scadenza del 22 luglio 2025.

I requisiti economici e di merito sono definiti dalla Regione Lazio e il bando prevede benefici quali borse di studio, servizi abitativi e altri sussidi per sostenere il diritto allo studio.

In parallelo, sono aperte le iscrizioni al bando di ammissione dell’Accademia, disponibile qui. Le procedure di selezione prenderanno il via dal 10 settembre 2025.

Le fasi di ammissione comprendono prove espressive, creative e interpretative, pensate per valutare le potenzialità artistiche dei candidati. L’accesso è riservato a un numero limitato di studenti e garantisce l’accesso a un percorso formativo triennale di eccellenza.

Invitiamo tutti gli interessati a visitare la sezione Ammissioni del sito per scaricare i documenti, conoscere le scadenze dettagliate e richiedere assistenza per partecipare ai bandi.

Saggi, rassegne e festival

Dal 1984 l’Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma, promuove lo scambio tra le attività di didattica teatrale, di creazione, produzione e messa in scena di lavori teatrali e di produzioni di cortometraggi, tra le migliori Scuole e Accademie di recitazione, di Teatro e di Cinema, appartenenti alle diverse realtà artistiche internazionali. La scuola di teatro ha, negli anni, partecipato e organizzato numerosi Concorsi e Rassegne teatrali Nazionali e Internazionali delle migliori Scuole e Accademie di teatro e cinema, per permettere agli allievi attori di confrontarsi con altre esperienze formative, creative, di tecniche recitative e di ambiti espressivi differenti quali il teatro di prosa, il teatro di figura, il teatro/danza, il teatro “open air”, il teatro gestuale, il teatro comico. (ACCADEMIA TEATRO ITALIA / SCUOLA RECITAZIONE UE / ACCADEMIE TEATRALI / CORSI RECITAZIONE)