Scuola Nazionale di Cinema

La Scuola Nazionale di Cinema fa parte della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia la quale si articolata in due distinti settori: la Cineteca Nazionale, uno dei più importanti archivi cinematografici del mondo, e la Scuola Nazionale di Cinema stessa, impegnata da oltre settantacinque anni nella formazione d'eccellenza per le professioni del cinema.

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è la più importante istituzione italiana di insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia, intesa nel suo senso più ampio: film, documentario, fiction, animazione.

Fra le sue finalità lo sviluppo dell'arte e della tecnica cinematografica e audiovisiva a livello d'eccellenza attraverso due distinti settori della Fondazione stessa:

La Cineteca Nazionale conserva il patrimonio filmico italiano (circa 120.000 pellicole di cui 2000 disponibili per la diffusione culturale) e si occupa della conservazione, l'incremento e il restauro delle opere. Svolge inoltre, in Italia e all'estero, un ruolo di valorizzazione e promozione di tale patrimonio culturale, anche mediante convenzioni con enti, istituzioni e associazioni culturali, scuole e università.

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è la più importante istituzione italiana di insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia, intesa nel suo senso più ampio: film, documentario, fiction, animazione. La Scuola Nazionale di Cinema, ha l'obiettivo di scoprire e formare nuovi talenti.

Da ottant'anni intere generazioni di cineasti e i più illustri rappresentati del nostro cinema sono passati per le sue aule e i suoi teatri di posa. La Scuola Nazionale di Cinema, settore del Centro Sperimentale di Cinematografia, è dedicata all'insegnamento delle professioni del cinema, e offre, a tutti coloro che superano la selezione, un programma didattico strutturato per aree interdisciplinari e finalizzato alla specifica preparazione in Costume, Fotografia, Montaggio, Produzione, Recitazione, Regia, Sceneggiatura, Scenografia, Suono. E nelle sedi regionali è possibile seguire in Abruzzo il corso di Reportage audiovisivo, in Piemonte il corso di Animazione, in Lombardia il corso di Cinema d'impresa e Pubblicità e in Sicilia il corso di Documentario.

La Scuola Nazionale di Cinema, settore del Centro Sperimentale di Cinematografia, offre a tutti coloro che superano il concorso di ammissione, bandito annualmente, un programma didattico della durata di tre anni strutturato per aree interdisciplinari e finalizzato alla specifica preparazione in regia, sceneggiatura, recitazione, costume, fotografia, montaggio, suono, produzione, scenografia. I corsi, a numero chiuso e con frequenza obbligatoria, prevedono lezioni teoriche comuni e insegnamenti specifici. Gli allievi svolgono numerose esercitazioni pratiche, prima in video, poi in pellicola 35mm, che si concretizzano nella realizzazione di brevi film e, a conclusione del percorso di studi, nei saggi di diploma. Partecipano a ciascuna lavorazione gli allievi di tutti gli insegnamenti, ciascuno nel proprio ruolo professionale. La varietà di stili, di temi e di tecniche dei lavori prodotti dalla Scuola testimonia la ricchezza di proposte e il talento dei suoi allievi, riconosciuto e premiato sia in Italia sia all'estero. Negli ultimi anni, alcuni film della scuola, sono stati prodotti con partner importanti come RAI Cinema, Medusa Film e Istituto LUCE.

Nel percorso formativo, dalla creazione all'organizzazione dei set e infine alla promozione dei lavori realizzati, gli allievi sono supportati dalla CSC Production, un agile struttura produttiva appositamente creata.

La Scuola si avvale di docenti di fama internazionale, protagonisti del miglior cinema italiano, quali: Franco Bernini (sceneggiatura), Stefano Campus (suono), Francesco Frigeri (scenografia), Giuseppe Lanci (fotografia), Daniele Luchetti (regia), Giancarlo Giannini (recitazione), Domenico Maselli (produzione), Maurizio Millenotti (costume), e Roberto Perpignani (montaggio).

Gli allievi partecipano inoltre anche a seminari, incontri e laboratori con personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, tra gli altri: Bruno Amalfitano, Gianni Amelio, Gianluca Arcopinto, Nino Bizzarri, Francesco Bruni, Nicolò Ammaniti, Carmine Amoroso, Theo Anghelopoulos, Francesca Archibugi, Marco Bellocchio, Fabrizio Bentivoglio, Giuseppe Bertolucci, Suso Cecchi d'Amico, Ascanio Celestini, Michel Chion, Cristina Comencini, Francis Ford Coppola, Alessandro D'Alatri, Vittorio De Seta, Flavio De Bernardinis, Luigi Di Gianni, Roberto Faenza, Arnoldo Foà, Enrico Ghezzi, Tullio Kezich, Beppe Lanci, Spike Lee, Emilio Loffredo, Daniele Luchetti, Mohsen Makhmalbaf, Tullio Mattone, Andrea Molaioli, Giuliano Montaldo, Jeanne Moreau, Nanni Moretti, Ennio Morricone, Gabriele Muccino, Maurizio Nichetti, Ferzan Ozpetek, Angelo Pasquini, Sandro Petraglia, Giuseppe Piccioni, Nicola Piovani, Eros Puglielli, Bruno Pupparo, Marco Risi, Sergio Rubini, Stefano Rulli, Gabriele Salvatores, Salvatore Samperi, Daniele Segre, Mario Sesti, Martin Scorsese, Todd Solondz, Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore, Riccardo Tozzi, Paolo Virzì, Monica Vitti, David Warren, Wim Wenders, Lina Wertmuller, Maurizio Zaccaro.

Recentemente è stata attivato il Service Cast Artistico, una struttura per facilitare l'inserimento degli allievi della Scuola nel mondo del lavoro.

Per quanto riguarda le strutture dedicate, la Scuola dispone di una sala cinema, che ospita seminari ed eventi cinematografici, di un laboratorio informatico, di tre teatri di posa, di una sala mix, di tre palestre e di numerosi altri laboratori e aule. La Scuola, all'avanguardia per quanto riguarda le attrezzature tecnologiche ha apportato un ulteriore incremento alle sue strutture con la creazione del Dipartimento di Cinema Digitale "Telecom Italia", che mette a disposizione degli allievi strutture e apparati a elevatissima connotazione tecnologica (come virtual set e laboratori content creation) per poter approfondire il ruolo e le applicazioni della tecnologia digitale nel contesto della comunicazione cinematografica e dell'intera filiera produttiva digitale.

Nell'ambito dell'attività didattica è altresì prevista la partecipazione degli allievi a stage formativi presso produzioni di rilevanza nazionale ed internazionale. Gli allievi della Scuola Nazionale di Cinema possono inoltre avvalersi di tutte le strutture del Centro Sperimentale di Cinematografia: dal Cinema Trevi, che svolge un'intensa attività culturale, con retrospettive, tavole rotonde e incontri con autori, alla Biblioteca "Luigi Chiarini", la più importante biblioteca italiana specializzata in materiali bibliografici di argomento cinematografico, nonchè centro di raccolta di sceneggiature originali e di altri importanti materiali cartacei d'autore, quali disegni, bozzetti, press-book.

La Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha inoltre tre sedi distaccate regionali:

La Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia mette a concorso n. 66 posti così suddivisi:

  • 6 posti Costume
  • 6 posti Fotografia
  • 6 posti Montaggio
  • 8 posti Produzione
  • 7 posti Recitazione donne
  • 7 posti Recitazione uomini
  • 6 posti Regia
  • 6 posti Sceneggiatura
  • 6 posti Scenografia
  • 8 posti Suono

Possono non essere attivati i corsi per i quali non siano stati ritenuti idonei almeno quattro candidati.

I corsi si svolgono di norma presso la Sede di Roma.

Scuola Nazionale di Cinema

CONTATTI : via Tuscolana, 1524 - 00173 Roma tel. 06.722941 fax 06.94810162
SITO WEB : http://www.fondazionecsc.it