(+39) 340 3215860   (+39) 06 7009692

Accademia Internazionale di Teatro

Unica accademia privata AFAM riconosciuta dal MUR, offre a Roma un percorso triennale altamente qualificato per il conseguimento del Diploma Accademico di I livello in Recitazione.

Ordinamento Didattico

Ai fini del conseguimento del Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione, titolo equipollente a una Laurea Triennale, l'Accademia Internazionale di Teatro adotta il seguente Ordinamento didattico:

  • Nel triennio formativo la valutazione è espressa in trentesimi. L'esame s'intende superato con votazione minima di 18/30.
  • Il passaggio all'anno accademico successivo è subordinato all'assolvimento degli obblighi di frequenza, al superamento degli esami previsti, alla partecipazione a prove e spettacoli, e all'acquisizione di un minimo di 60 CFA(Crediti Formativi Accademici), 180 CFA nell'intero triennio.
Obiettivi Formativi

Il corso mira a formare attori completi, in grado di padroneggiare strumenti vocali, fisici, interpretativi, drammaturgici e registici. Gli allievi sviluppano competenze artistiche e manageriali per operare nel mondo dello spettacolo dal vivo e dei media.

In particolare, il percorso formativo persegue i seguenti obiettivi:
a) Padronanza e conoscenza degli strumenti vocali e fisici.
b) Padronanza della lingua italiana e della sua pronuncia (Recitazione di prosa).
c) Padronanza dei processi interpretativi e performativi dell'attore (Ricerca e sperimentazione).
d) Padronanza delle tecniche drammaturgiche.
e) Padronanza delle tecniche di regia e sceneggiatura.
f) Conoscenza del linguaggio musicale e delle sue applicazioni.
g) Padronanza delle strategie di marketing culturale.

Prospettive occupazionali

a) Teatro di prosa, di ricerca e di tradizione.
b) Produzioni cinematografiche, televisive e radiofoniche (Recitazione in camera).
c) Spettacolo dal vivo in tutte le sue forme (Teatro di recitazione - Teatrodanza - Musical).
d) Pedagogia teatrale (Workshop - Seminari - Corsi di teatro).
e) Animazione teatrale (Teatro di narrazione - Teatro di figura - Teatro gestuale).
f) Teatro nel sociale e Teatro in azienda (Teatro terapia - Drammaterapia - Gestione delle dinamiche relazionali).
g) Doppiaggio.
h) Progettazione ed organizzazione di eventi culturali.

Esami
MateriaContenutiCFA
1° Anno
Tecniche della recitazione I (Esame Vincolante)Monologo tragico, tragedia antica, maschera neutra, personaggio, dramma moderno13
Recitazione poetica e in versiTecniche e interpretazione3
Acting: recitazione Cine - TvRecitazione davanti alla macchina da presa4
Tecniche dell'improvvisazione IRacconti e favole orientali e occidentali4
Tecniche del training fisico I (Esame Vincolante)Training corporeo4
Emissione e risuonatori I (Esame Vincolante)Tecniche di emissione, fono-articolatorie e dei risuonatori2
Esercitazioni tecniche di letturaLettura drammatica4
Ortoepia della lingua italianaPronuncia italiana4
Solfeggio e lettura dello spartitoLettura musicale4
Storia dello spettacoloTeatro e arti performative4
Danza moderna IMovimento e ritmo2
Mimo e pantomimaNarratore, mimatore6
Canto ITecniche vocali2
Trucco teatraleMake-up di scena2
Costume teatraleProgettazione e materiali2
2° Anno
Tecniche della recitazione IIBuffone medievale/moderno, Shakespeare, gag comica14
Commedia dell’arteMaschere, lazzi, soliloqui4
Acting - Nuovi mediaRecitazione per schermo4
Recitazione in ingleseIn lingua2
Improvvisazione IIApprofondimento tecniche2
Training fisico IIAvanzato2
Analisi e drammaturgiaStudio dei testi6
Emissione IIFono-articolazione avanzata2
Storia mimo e danzaContesto storico5
Danza moderna IICoreografie contemporanee2
Canto IIMusical e recital2
AcrobaticaMovimenti acrobatici2
Diritto d'autoreNormative e diritti5
Storia del cinemaDal muto ai giorni nostri3
Lingua ingleseComunicazione2
3° Anno
Tecniche della recitazione IIIAvanguardie, naturalismo, farsa15
Metodo FeldenkraisConsapevolezza corporea1
Storia delle teoricheTeorie teatrali5
Educazione alla voceTecniche vocali avanzate4
CoreografiaComposizione scenica2
Canto coraleTecnica d’ensemble4
Teatro di figuraOggetti scenici4
Project managementOrganizzazione spettacolo5
Attività a sceltaWorkshop e laboratori10
Prova FinaleTesi e performance10
Piano di StudiScarica PDF

Il Piano di Studi previsto dall'Ordinamento del Corso approvato dal MUR con D.M. 111/2021 è articolato secondo le seguenti discipline:

  • Discipline dell'attore
  • Discipline della recitazione
  • Discipline fisiche e vocali
  • Drammaturgia e Sceneggiatura
Attività formativeArea disciplinareSettore artistico - disciplinare
(T=Teorico - T/P=Teorico/Pratico - L=Laboratorio Pratico)
CFA
Attività formative di baseDiscipline della recitazioneImprovvisazione I e II
6 T/P ADRA002
49
Discipline fisicheTraining fisico I
Training fisico II
Metodo Feldenkrais
7 T/P ADRFV010
Discipline vocaliTraining vocale
Respirazione ed Emissione I e II
4 T/P ADRFV012
Discipline delle pratiche linguisticheEsercitazioni tecniche di lettura
4 T/P ADRPL014
Dizione, ortoepia della lingua italiana
4 T/P ADRPL015
Discipline della musicaAlfabetizzazione musicale, solfeggio
4 T ADRM019
Drammaturgia e SceneggiaturaAnalisi testuale e Drammaturgia
6 T ADRDS029
Discipline storiche e criticheStoria del teatro, regia, mimo e danza
14 T ADRSMC038
Attività formative caratterizzantiDiscipline della recitazioneTecniche della recitazione I
Tecniche della recitazione II e III
42 T/P ADRA001
88
Recitazione in versi I
Recitazione in versi II
6 T/P ADRA005
Recitazione in lingua inglese
2 L ADRA004
Recitazione Cinematografica e televisiva - Recitazione e Nuovi media
8 T/P ADRA003
Discipline fisiche e vocaliMimo e pantomima bianca
Commedia dell'arte
10 T/P ADRFV007
Educazione della voce
4 L ADRFV011
Elementi di Danza moderna e contemporanea I e II - Elementi di coreografia
6 L ADRFV013
Discipline della musicaCanto I e II - Canto corale
8 T/P ADRM017
Progettazione e realizzazione scenicaTrucco per il teatro
2 T/P ADRPRS027
Totale dei crediti vincolati dal DPR 212 nell'ambito delle attività di Base e Caratterizzanti137
Attività formativeArea disciplinareSettore artistico-disciplinareCFA
Attività formative integrative o affiniProgettazione e realizzazione scenicaProgettazione del costume, tessuti e materiali
2 T/P ADRPRS028
23
Discipline fisicheAcrobatica
2 L ADRFV009
Discipline del teatro di figuraManipolazione e manovre con oggetti scenici
4 L ADRTF037
Discipline storiche, metodologiche e criticheStoria del cinema
3 T ADRSMC039
Discipline organizzazione dello spettacoloDiritto d'autore e di immagine nello spettacolo
5 T ADREOS033
Attività formative ulterioriDiscipline delle pratiche linguisticheLingua inglese
2 T ADRPL016
Discipline organizzazione dello spettacoloProject management per lo spettacolo
5 T ADREOS033
Attività formative a scelta dello studenteLe attività a scelta dello studente consistono in attività organizzate dall'Accademia (es. workshop, atelier, laboratori, corsi extracurriculari, ecc.) oppure in attività proposte dal singolo studente e approvate dal Consiglio Accademico10
Attività formative per la prova finaleA scelta tra:
- Discipline artistiche
- Discipline storiche/critiche
Elaborazione e discussione di una tesi a scelta tra:
- settore artistico
- settore storico/critico
4 T/P
10
Discipline della recitazioneCreazione e presentazione di una prova performativa all'interno di una produzione artistica dell'Accademia
6 T/P
Totale crediti formativi accademici del Corso Triennale di Diploma Accademico in Recitazione180
Regolamento Accademie di Teatro MIUR-AFAM
Il corso si articola in attività teoriche, pratiche e performative. Le lezioni si tengono 5-6 giorni a settimana. La frequenza è obbligatoria per almeno l'80%. Ogni trimestre termina con una produzione teatrale.
Domande frequenti (FAQ)

Il Diploma Accademico in Recitazione è equivalente a una laurea triennale?
Sì. Il Diploma Accademico di 1° Livello è legalmente equipollente a una laurea triennale (L. 228/12), riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).

Che tipo di materie si studiano nel corso triennale?
Le discipline principali sono: recitazione, improvvisazione, training fisico e vocale, canto, mimo, commedia dell’arte, recitazione cinematografica e televisiva, storia del teatro e del cinema, drammaturgia, danza e progettazione scenica. Sono previsti anche corsi di lingua inglese e project management per lo spettacolo.

Quanto dura il corso di laurea in recitazione?
Il percorso di studi ha una durata complessiva di tre anni accademici e prevede l’acquisizione di 180 Crediti Formativi Accademici (CFA), con esami obbligatori ogni anno.

Cosa posso fare dopo il diploma accademico?
Il Diploma Accademico permette l’accesso a corsi di laurea magistrale (bienni specialistici), master, e concorsi pubblici per cui è richiesta una laurea triennale. Inoltre, forma professionalmente per intraprendere subito una carriera nel teatro, cinema, TV e nuovi media.

Si studia anche recitazione per il cinema e la TV?
Sì. Il corso include moduli specifici dedicati alla recitazione cinematografica e televisiva, oltre a un approfondimento sui nuovi media e la performance davanti alla macchina da presa.

Serve un titolo di studio per iscriversi?
Sì, è necessario avere 18 anni e possedere un diploma di scuola superiore di secondo grado o un titolo estero equivalente.

Ci sono opportunità di stage o esperienze professionali?
Sì, il percorso formativo è fortemente orientato al mondo del lavoro e alla pratica professionale. Gli studenti mettono in scena produzioni teatrali originali, curate dall’Accademia, che simulano il contesto di una compagnia: prove, regia, debutto e repliche. Inoltre, si organizzano workshop e laboratori con professionisti di rilievo nazionale e internazionale.
Vai alla sezione INTERNAZIONALITÀ per conoscere le opportunità:
www.scuoladiteatro.it/accademia/internazionalizzazione-produzione-ricerca

Quanta pratica c’è rispetto alla teoria?
Il corso è altamente pratico, con ore quotidiane dedicate all’allenamento scenico, al lavoro fisico e vocale e alla sperimentazione artistica. Le materie teoriche completano la formazione con una solida base culturale. Anche gli esami sono prevalentemente pratici.

Il corso è adatto anche ai fuorisede?
Assolutamente sì. L’Accademia accoglie studenti da tutta Italia e dall’estero. Roma offre ampie possibilità di sistemazione e l’ambiente accademico è internazionale e inclusivo.
Vai alla sezione SERVIZI AGLI STUDENTI per conoscere le convenzioni con la scuola:www.scuoladiteatro.it/accademia/area-studenti

Qual è il procedimento per iscriversi al Corso di Laurea?
Le ammissioni si svolgono ogni anno tra metà Settembre e metà Ottobre e si articolano in tre fasi:
1. Colloquio Conoscitivo e prove attitudinali, con documenti e valutazione delle attitudini.
2. Corso propedeutico gratuito per la preparazione.
3. Prove Performative: monologo o dialogo, poesia, espressività fisica e vocale.
L’ammissione avviene in seguito a una valutazione del corpo docente e della commissione esaminatrice.

Per sostenere l'esame finale dell'Accademia Internazionale di Teatro, è necessario aver sostenuto l'80% delle ore di lezione complessive del corso di recitazione. La struttura e definizione del sistema dei crediti formativi relativi agli esami in recitazione dell'Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma, nel panorama delle migliori Accademie di Teatro in Italia, segue le Direttive indicate dal DPR 212/05 per il conseguimento del Diploma Accademico in Recitazione (ACCADEMIE DI RECITAZIONE / SCUOLE RECITAZIONE).