Docenti
Cristiano Gerbino
Cristiano Gerbino
Accademia Riconosciuta
MIUR DM 251/16
Cristiano Gerbino
Storia del Cinema

Nato a Padova, è ideatore e fondatore del progetto KINO, centro culturale che si è occupato della promozione dell’arte cinematografica dal 2011 al 2018 a Roma e dal 2014 fino ad oggi a Berlino. Nel 2008 ha fondato la casa di produzione Fake Factory.
Come produttore, co-produttore o produttore associato ha realizzato per Fake Factory cinque lungometraggi (fra i quali “Fratelli d’Italia” Menzione Speciale della Giuria al Festival di Roma, candidato ai Nastri d'Argento; “Ragazze la vita trema” Giornate degli Autori - Festival di Venezia; “Ci vorrebbe un miracolo” Miglior Film RIFF ed Evento speciale Giffoni Film Festival). Per Controra Film ha prodotto “2Night”, in concorso ad Alice nella Città - Festa del Cinema di Roma. Con Nightswim ha realizzato “Muori di Lei” di Stefano Sardo, in coproduzione con Medusa Film.
Come distributore o co-distributore, per Il KINO o per altre società, ha distribuito “The Future” di M. July, finalista per l’Orso d’Oro al Festival di Berlino; “Klip” di Maja Milos, vincitore del Toronto Film Festival; “Souls of America” di Pull Brien, selezionato in oltre 30 festival internazionali; “Ipersonnia” di Alberto Mascia; “Nel nome di Gerry Conlon” di Lorenzo Moscia; “Io e Il secco” di Gianluca Santoni; “Drive Me Home” di Simone Catania; “Butterfly” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, vincitore del Globo D’Oro.
Nel 2019 ha vinto con Indyca Film il premio “Audience Design Award” del Torino Film Lab.
È consulente stabile di alcune case di produzioni cinematografiche italiane, nello sviluppo editoriale (story analyst) e nelle strategie di promozione (marketing e audience).
Come docente, è stato titolare di cattedra presso l’Università degli Studi di Teramo dal 2007 al 2012, e ha insegnato in varie forme la storia e il linguaggio del cinema e le tecniche di scrittura alla Scuola Holden (Torino), alla Nuct (ora Roma Film Academy) e allo IED (Istituto Europeo del Design).
Nel 2019 ha lavorato sulla sezione cinema del MACRO Asilo di Roma; nel 2020 ha dato vita alla Film Society, collettore di cinema arthouse internazionale, di incontri e approfondimenti, che ha avuto la sua prima espressione nel triennio 2020-2021-2022 al Teatro India di Roma.


