Docenti
Marco Bandiera
Marco Bandiera
Accademia Riconosciuta
MIUR DM 251/16
Marco Bandiera
Esercitazioni tecniche di lettura

Nato a Ivrea, si forma a Roma, dove nel 2020 consegue il Diploma Accademico di Primo Livello in Recitazione presso l’Accademia Internazionale di Teatro, al termine del percorso triennale riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Parallelamente approfondisce lo studio della Commedia dell’Arte, frequentando workshop e laboratori diretti da maestri di rilievo nel panorama nazionale e internazionale, tra cui Mauro Piombo, Luca Negroni, Enrico Bonavera e Savino Italiano della compagnia I Nuovi Scalzi. Queste esperienze contribuiscono a definire un linguaggio scenico fondato sulla fisicità dell’attore, la maschera e l’improvvisazione, elementi che caratterizzano la sua poetica teatrale.
Nel 2021 fonda a Roma la compagnia Teatro Roget, con la quale avvia un percorso di ricerca e produzione artistica indipendente, realizzando diverse creazioni originali. Nello stesso anno inizia la collaborazione con Luca Negroni come assistente all’insegnamento del modulo di Commedia dell’Arte all’interno del Corso di Diploma Accademico dell’Accademia Internazionale di Teatro, ruolo che gli consente di coniugare l’attività artistica con quella pedagogica.
Nel 2022 organizza presso il Teatro Ygramul di Roma il workshop di Commedia dell’Arte “La Commedia degli Zanni”, diretto da Mauro Piombo, dal quale seleziona – insieme al maestro – un gruppo di interpreti per la realizzazione dello spettacolo “D’Amore o di Cannibalismo – Massacro Live Show” (produzione: Melanchòlia Teatro).
Nel 2023 debutta come autore e interprete nello spettacolo “Il Castello Non C’è Più!” (regia di Rita Aprile), attualmente in tournée, in cui unisce memoria personale, tradizione popolare e linguaggio contemporaneo.
Da novembre 2024 insegna teatro nelle scuole dell’infanzia di Roma con l’ACSD Teatro Bambini di Roma, promuovendo percorsi espressivi e laboratori dedicati ai più piccoli.
Nel 2025 consegue la Laurea Magistrale in Lettere e Filosofia, indirizzo Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (Cinema, Teatro, Danza) presso la Sapienza Università di Roma, dove approfondisce i processi di creazione, analisi e produzione dell’evento performativo. Nello stesso anno partecipa, in qualità di suggeritore, alle prove della produzione “Lungo viaggio verso la notte” di Eugene O’Neill (regia di Gabriele Lavia; co-produzione: Effimera Teatro – Teatro della Toscana).
A giugno 2025 vince il Primo Premio all’agone drammatico “Monologhi in una notte di mezza estate 2025” (Vanzago, MI), concorso promosso dalle associazioni Officine Teatrali e WakeUp Vanzago. A luglio 2025 debutta come regista al Roma Fringe Festival con lo spettacolo “AZzIONE IMMEDIATA!” (produzione: Teatro Roget).


